The Kaams – One To Six

Questo nuovo album lo devo ancora ben metabolizzare, ma una cosa mi è più che chiara: son proprio bravi questi The Kaams.

The Kaams – One To Six

I Kaams hanno avuto la “fortuna” di suonare nel paese dove abito; il luogo nel quale si è svolto il concerto era il bar della stazione ferroviaria e, non sarebbe neppure il caso di dirlo, non è che fosse il posto più adatto dove esibirsi.

Mi si dirà di non fare il difficile, visto che in questi tempi cupi è già una fortuna che ci sia qualcuno che abbia l’ardire di far suonare una band di rock’n’roll che non faccia neppure una cover di Vasco Rossi o degli Ac/Dc.
Ma sia io che i Kaams ce la ricordiamo bene quella serata: poco pubblico e la maggior parte di esso interessato principalmente al generoso buffet messo a disposizione dal locale che avrebbe consentito ad una larga fascia di presenti il saltare a piè pari la cena (siamo pur sempre in Liguria e se, bevendo una birra, ci si può anche sfamare nessuno si tira indietro …).
Ebbene, in quelle circostanze “estreme”, i nostri suonarono un gran live tanto che, dopo qualche canzone, il bancone delle vivande si svuotò di una buona percentuale di scrocconi professionisti.
Questa introduzione, spero non troppo tediosa, voleva rendere l’idea di quanto sia grande la mia stima per il gruppo in questione, stima peraltro espressa anche nelle mie recensioni del loro primo album “Uwaga” e del loro 7″ split con i Monolithics.
Rispetto al sopracitato “Uwaga”, il quartetto bergamasco ha indubbiamente arricchito la propria sfera di influenze, lo dimostrano le 12 canzoni di questo nuovo album che, oltre al garage-punk degli esordi, propone anche altre sonorità.
L’uno-due iniziale è di gran pregio: With Another Man mostra il lato più pop della band, avvicinandola a gruppi come Stems, Sunnyboys e, perché no, Hoodoo Gurus, mentre Don’t Tell Me Lies odora di eighties garage, un po’ alla Lyres per intenderci, alternando energia e dolcezza ed esaltando la voce del cantante Andrea.
Proseguendo troviamo I Can’t Get Over You, che sconfina nei territori roots già ottimamente calcati anche dagli spezzini Peawees, mentre Chocolate Band è esaustiva fin dal titolo nel richiamare la psichedelia dei sixties; Come Back Baby ricorda il power-pop più melodico dei Ramones spectoriani, Night Time con il suo incedere rockabilly riporta gli orologi indietro ai 50’s, No Food On My Table è un blues elettrificato che può lontanamente echeggiare i Litter, e Cry! chiude in bellezza tornando a sonorità genuinamente garage.
Lo so che si tratta di una mia fisima e che l’ho già scritto un sacco di volte, ma mai mi stancherò di dire che un album di rock’n’roll non deve durare più di mezz’ora, e questo dura 29’52”!
Sta a chi ascolta, quindi, giudicare se l’ampliamento di sonorità offerto dalla band sia da considerarsi un passo avanti o un passo falso; io ho amato e ascoltato un sacco di volte “Uwaga”, mentre questo nuovo album lo devo ancora ben metabolizzare, ma una cosa mi è più che chiara: son proprio bravi questi The Kaams.

Tracklist:
1.With Another Man
2.Don’t Tell Me Lies
3.I Can’t Get Over You
4.Rainy Day
5.Chocolate Band
6.Come Back Baby
7.Night Time
8.Drowning
9.No Food On My Table
10.You Don’t Want Me No More
11.Cry!
12.I Don’t Know What To Expect

Line-up:
Andrea Carminati – Vocals and Guitar
Marco Facheris – Guitar
Alberto Mafessoni – Bass
Tiziano Carozzi – Drums

THE KAAMS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: