The Child Of A Creek – Quiet Swamps / Hidden Tales And Other Lullabies

Entrambe decisamente riuscite, le due operazioni targate The Child Of A Creek si rivelano infine complementari e soprattutto, rivelatrici delle indubbie capacità compositive di Lorenzo Bracaloni

The Child Of A Creek – Quiet Swamps / Hidden Tales And Other Lullabies

The Child Of A Creek è il progetto solista di Lorenzo Bracaloni, musicista attivo con questo monicker fin dal 2004 e con all’attivo un numero piuttosto consistente di lavori.

In quest’occasione ci troviamo a parlare di due uscite a distanza ravvicinata, l’una in formato cd per la label francese Ruralfaune, e l’altra diffusa solo su musicassetta a cura dell’etichetta danese Metaphysical Circuits: opere che mostrano due volti, se non diversi, quantomeno distinguibili per approccio e formula adottata.
Infatti, se in Quiet Swamps Lorenzo si cimenta in territori contigui al neo folk, alternando tracce strumentali ad altre nelle quali utilizza con buna padronanza la propria voce, in Hidden Tales And Other Lullabies ci offre la convincente interpretazione di un ambient dai tratti ariosi quanto malinconici.
Il primo lavoro, decisamente più lungo, mette in luce un talento compositivo non indifferente, con il musicista che scende sul terreno infido del neo folk, lasciando però da parte intellettualismi assortiti per focalizzarsi su una forma canzone sovente di rara efficacia, come accade nell’evocativa title-track, in Subterranean Life (molto vicina per umori al Duncan Evans di “Lodestone”), nell’oscura At Morning Or At Dusk e nella commovente The Owl And The Moon; non mancano neppure valide tracce interamente strumentali, come la più ambientale The Ravine e la degna chiusura del lavoro rappresentata da Lost Horizons, ma nel complesso l‘apporto della voce, in questo contesto, si rivela un valore aggiunto nonostante Lorenzo non sia un vocalist eccelso, per quanto assolutamente adeguato rispetto alla media di chi si cimenta nel genere.
La seconda delle due uscite che prendiamo in esame è invece un breve quanto riuscito esempio di ambient che, intanto, denota l’enorme e tutt’altro che scontato pregio di non tediare mai l‘ascoltatore, in virtù di una ricerca melodica di prim’ordine, oltre ad una pulizia esecutiva esemplare, collocandosi agli antipodi di certo minimalismo manieristico nel quale, non di rado, ci si imbatte in frangenti simili.
Non escludo che uno dei motivi per i quali questi sei brani mi hanno davvero colpito sia stata, soprattutto, la loro capacità di riportarmi piacevolmente ad un’epoca d’oro per queste sonorità come gli anni ’80, ricordandomi vinili che ho colpevolmente lasciato ad impolverarsi, negli ultimi decenni, come “Map Of Dreams” di Bill Nelson o “Gone To Earth” (il secondo disco interamente strumentale) di David Sylvian, certo è che tracce come Daughter Of Fortune o Sandman’s Dream si rivelano in tutto e per tutto dei piccoli gioielli .
Entrambe decisamente riuscite, le due operazioni targate The Child Of A Creek si rivelano infine complementari e soprattutto, rivelatrici delle indubbie capacità compositive di Lorenzo Bracaloni, per il quale c’è solo da augurarsi che riesca, in futuro, a conquistarsi ulteriore spazio in una scena prestigiosa, sia pure di nicchia, come quella ambient-neofolk.

Tracklist:
Quiet Swamps
1. Land of Hope
2. Quiet Swamps
3. Sunset Hills
4. The Ravine
5. Subterrean Life
6. At Morning or at Dusk
7. The Mist
8. Golden Memories
9. The Owl and the Moon
10. Lost Horizons

Hidden Tales And Other Lullabies
1. Poison Tree
2. Hidden Tales and Other Lullabies
3. Shy Rainbows, Shy Tears
4. Daughter of Fortune
5. Sandman’s Dream (In a Quiet Night)
6. Going Home in the Middle of Nowhere

THE CHILD OF A CREEK – Facebook


Hidden-Tales-and-Other-Lullabies-by-The-Child-of-A-Creek_COPERTINA

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: