Sfera / Terapia Dell’odio / Time For Nothing – Split

Rabbia, orgoglio e gioia di lottare, l' hard-core ha un presente ed un futuro radiosi!

Sfera / Terapia Dell’odio / Time For Nothing – Split

Io sarò (sono) vecchio, arteriosclerotico e noioso e questo mi porta a ripetere costantemente i soliti concetti, uno fra i quali è quello che lo split è la soluzione più adatta per delle band underground che vogliano far “girare” il loro nome. L’ inciso secondo il quale l’unione fa la forza è sempre stato uno fra quelli che trovo più azzeccati e non solo in campo musicale. Trovo quindi questo lavoro diviso fra tre gruppi di miei corregionali (uno savonese e gli altri due dell’estremo ponente ligure) un’iniziativa da lodare e-soprattutto-da supportare.

Ma andiamo ad analizzare le band una alla volta; l’onore di aprire le danze spetta agli Sfera che iniziano con il proporre Opposite Thought un pezzo dall’inizio quasi sabbathiano al quale fa seguito un furia hard-core sorretta da una voce alla Indigesti, segue Neanche Questa Volta che ha un’ intro alla CCCP per poi pestare duro con un ottimo alternarsi della voci a tratti parlata e a tratti urlata, chiude Sogni Restano Sogni un’ottimo esempio di crossover alla Suicidal Tendencies; nota di merito anche per i testi molto belli ed espressivi.

I secondi a comparire sono i Terapia dell’Odio che iniziano con due bei pezzi-Vuoto e Sai Meno-che ricordano la vecchia e gloriosissima scuola dei gruppi hc italiani degli anni ’80 per chiudere con un brano tendente al metal e caratterizzato da uno stimolante cambio di stili vocali, voci peraltro davvero espressive ed efficaci. Chiudono questo split i Time for Nothing unici del lotto a cantare in inglese, il loro stile è più tendente all’old school lo dimostrano la furia alla Gorilla Biscuits di Too Much e quella alla Youth of Today di Stand Still, mentre Angry Youth dimostra come, a volte, bastino 24″ per dire più di quanto si possa esprimere in un tempo assai superiore.

A mio parere-non me ne vogliano le altre due band-questi ultimi hanno una marcia in più, ripeto si tratta di un parere assolutamente personale.

Alcune righe sopra accennavo alla ormai assurta a leggenda scuola italiana degli eighties, ebbene allora gli split pullulavano e fecero a quelle band una promozione davvero notevole, quindi a questi tre giovani gruppi non posso dire altro se non crescete e moltiplicatevi!

TRACKLIST
Sfera : Opposite Thought / Neanche Questa Volta / Sogni Restano Sogni Terapia dell’Odio: Vuoto / Sei Meno / Pareti Di Vetro Time for Nothing : Too Much / Angry Youth / Stand Still

LINE-UP
Sfera : Elvis – Drums / Filzi – Bass / Luca – Guitar & Voice Terapia dell’Odio : Andrea – Chitarra e Voce / Lorenzo – Basso e Voce – Deins – Chitarra / Alberto – Batteria Time for Nothing : Christian Ferrara / Andrea Grandis / Andrea Micaroni / Angelo Giroldi

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.