iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Selva – Life Habitual

In questo disco ci sono tutte le emozioni e i modi di suonare di chi percepisce l'universo in una certa maniera.

In questo disco ci sono tutte le emozioni e i modi di suonare di chi percepisce l’universo in una certa maniera.
In teoria questo sentire si chiamerebbe hardcore, e qui viene declinato in tutti i modi : dall’hardcore italiano più classico allo screamo, dall’emo anni novanta a passaggi quasi death metal.

Su tutto una scelta epica di melodie e di chitarre in fiamme, di batteria contundente e di dita levate al cielo mentre corpi cadono giù dal palco.
Life Habitual celebra il trionfo della perdita, dell’amarezza di chi ha perso, della dolcezza di chi sa di essere stato amato, e ne ricorda il sapore.
Ci sono dischi come questo che tracciano una superiorità di idee e di voglia di fare musica per scatenare emozioni. Non potete rimanere indifferenti a questo diluvio di momenti, a questa caduta di angeli corrotti.
Dalla prima canzone, in realtà una intro, fino alla finale Gloaming ci sono un’infinita gamma di emozioni, di vetrine infante, di asfalto bagnato, di sangue che sgorga al contrario.
Sinceramente aspettavo i Selva da una vita e finalmente sono arrivati.
Qui vi è la giustificazione per chi sente e per chi vive hardcore da una vita, la terra promessa che già brucia e gronda petrolio.
Fondati nel 2013, i Selva bruciano le tappe e pubblicano questo debutto, anche se non sono veri debuttanti, dato che tutti i componenti avevano già suonato in svariati gruppi hardcore lombardi.
Il tocco del fuoriclasse lo dà al missaggio e alla masterizzazione Jack Shirley, (Deafheaven e Loma Prieta su tutti), dalla sua base di San Francsico: effettivamente grazie alle sue mani il suono è davvero di un altro livello.
Finalmente, a casa.

Tracklist:
1 [I]
2 Enclosure
3 Life Habitual
4 Persistent
5 [\]
6 Existence
7 Gloaming

Line-up:
Ale – Chitarra e Voce
Gino – Basso e Voce
Tommy – Batteria

SELVA – Facebook

https://soundcloud.com/argonautarecords/selva-enclosure

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Nora, Nü Burn, Spleen, The Nightingales, The Mighty Mocambos, Distance, Los Pepes, Mclusky, Night Beats e Larsovitch.

Frontiere Sonore #20

Frontiere Sonore #20: Nora, Nü Burn, Spleen, The Nightingales, The Mighty Mocambos, Distance, Los Pepes, Mclusky, Night Beats e Larsovitch.

Putan Club Filles d’Octubre

Putan Club Filles d’Octubre: Esperienza sonora unica ed irripetibile, per un gruppo che non ha eguali al mondo nella nostra epoca, ma che in un passato dimenticato era la normalità, quando si comprendeva e si ammetteva il caos.

Wod of Death Go Go Ponies

Go Go Ponies Wod of Death

Go Go Ponies Wod of Death, “Wod of death” esce come singolo apripista ai diversi live estivi della band che calcherà palchi importanti e fighissimi tanto in Italia che in Europa.