The Secret Tape – The Secret Tape

In vista di un intero lp, acquistate questo singolo perché il giorno che saranno gli americani a dire di aver scoperto i The Secret Tape, voi potrete sempre dire che ci eravate arrivati prima di loro.

The Secret Tape – The Secret Tape

Io adoro i 7″! Hanno il sapore “antico” della mia giovinezza di quando, a vent’anni, bazzicavo (molto più di ora) i piccoli concerti con i loro banchetti pieni di quei piccoli pezzi di plastica (dicesi vinili) ricchi di magia e venduti a poche migliaia di lire (spesso prezzo imposto) e che, oggi, li si trova “offerti” a centinaia di euro per i gonzi collezionisti di feticci … scusate lo sfogo sto decisamente andando fuori tema.

E’ ovvio, quindi, che ogni volta che mi arriva un 7″ di cui parlare mi si apra letteralmente il cuore.
Se poi il dischetto in questione ha una bella copertina e contiene quattro canzoni davvero riuscite, la mia soddisfazione si fa ancor più grande.
Non si può infatti che dirne bene di questa band parmense, capace di fondere energia e melodia proponendo brani freschi e frizzanti che sanno del miglior passato ma che, al contempo, suonano attualissimi.
Sul lato A si possono ascoltare I Got You, che ricorda i Black Lips della svolta melodica, quelli per intenderci di un disco favoloso quale “Arabia Mountain”, e Mad Modern Guy, che suona invece molto più british affondando le proprie radici nel sixtes-sound degli Who e degli Small Faces, per arrivare ai migliori Oasis e Blur.
Sul lato B, invece, si trovano il garage tinto di pop di Blow, che rimanda ad una band favolosa quali i Buzzcocks, e Almighty Dollar, che a me ha ricordato i primi Strokes ma alle prese con droghe migliori.
Già vi vedo, piccoli radical-chic, arricciare il naso di fronte a nomi quali Oasis, Blur e Strokes, miseri tapini per i quali bisogna sempre citare i nomi più oscuri altrimenti non si è abbastanza cool: questi problemi li lascio a voi e alle vostre misere esistenze.
Allegato al prezioso singoletto, stampato in edizione limitata a 200 copie, troverete un mini-cd che, oltre ai quattro pezzi di cui ho parlato, contiene anche una breve intro di convincente efficacia e della durata di poco inferiore al minuto ed un pezzo finale più sinuoso che ne sa di punk-rock newyorkese anni ’70, se volete salvare il vinile potete barbarizzare questo.
In vista di un intero lp, acquistate questo singolo perché il giorno che saranno gli americani a dire di aver scoperto i The Secret Tape, voi potrete sempre dire che ci eravate arrivati prima di loro.

Tracklist:
Side A
1.I Got You
2.Mad Modern Guy
Side B
3.Blow
4.Almighty Dollar

Line-up:
Andrea Grandinetti – Vocals, Guitars
Lorenzo Belli – Guitars, Vocals
Alessandro Boschi – Bass
Massimo Bercella – Drums

THE SECRET TAPE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.