dal 1999

Recensione : Samcro – Colpevoli

Samcro - Colpevoli: I Samcro, duo blues/hard rock toscano composto da Mario Caruso e Nicola Cigolini, ritornano, a distanza...

Samcro – Colpevoli

I Samcro, duo blues/hard rock toscano composto da Mario Caruso e Nicola Cigolini, ritornano, a distanza di quasi due anni da “Terrestre”, con gli undici brani di Colpevoli. Il disco, pubblicato da Soffici Dischi e impreziosito dalla presenza di Paolo Benvegnù (nel brano La Ricostruzione), suona grasso e corposo, ma coinvolge a fatica e risulta poco convincente nel suo insieme.

Il calore strumentale di Dalle Ceneri, apre il disco creando il terreno giusto per il trascinante procedere della torrida La Ricostruzione e per il sudato citare di Reagire Al Dolore (parte del testo arriva da “La Cognizione Del Dolore” di Carlo Emilio Gadda).
Il cantato/gridato ai limiti del punk di Opponibile, tagliando l’aria con il rabbioso graffiare di chitarre, cede spazio al procedere energico (ma piuttosto dispersivo) di Martin X, mentre Similitudine, non riuscendo a disegnare i deserti hard rock che vorrebbe, lascia che a seguire sia la poco incisiva Mahmud.
Kingsley, invece, provando a mordere con la sua energia, introduce il trambusto incolore di Colpevoli e le grasse chitarre de Il Mare Dentro Di Te.
La meno distorta e più introversa Benvenuto, infine, chiude il disco provando a mettere in mostra il lato più intimo e riflessivo della band.

Nonostante gli sforzi, l’energia e i tentativi, questo Colpevoli non risulta memorabile in nessuna occasione. Gli undici brani presentati, infatti, provano a creare un sound granitico, corposo e trascinante, ma ogni volta, si spengono in idee poco convincenti e in testi non proprio coinvolgenti. Insomma, l’impressione è che ci sia tanta passione e voglia di fare, ma che manchino ancora i contenuti necessari per rendere il sogno realtà. Un disco monotono e al di sotto delle aspettative.

TRACKLIST
01. Dalle Ceneri
02. La Ricostruzione
03. Reagire Al Dolore
04. Opponibile
05. Martin X
06. Similitudine
07. Mahmud
08. Kingsley
09. Colpevoli
10. Il Mare Dentro Di Te
11. Benvenuto

LINE-UP
Mario Caruso
Nicola Cigolini

SAMCRO – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic