Rescue – Silence Here

Gli undici brani presentati, infatti, anche se forse un po' troppo omogenei come suono, convincono in pieno con il loro sound a metà fra Iori's Eyes, Amycanbe, Coldplay e Oasis

Rescue – Silence Here

A tre anni di distanza dal suo ep di debutto, il campano Vincenzo Di Sarno (in arte Rescue), ritorna per l’inglese Opera Music con i dieci brani di Silence Here. Il disco, anticipato da diversi singoli e una intensa attività live (sviluppatasi in seguito alla pubblicazione del precedente ep), propone un gustosissimo incrocio fra pop e indie rock, dando vita a un sound intenso ed emotivo che colpisce fin dal primo istante.

Il pacato aprire di Intro (Below A Pillow), giocato prevalentemente su chitarra e voce, cresce lentamente, lasciando che a seguire siano la più che ottima Animal (esattamente in bilico fra Iori’s Eyes, Amycanbe e pop raffinato d’oltreoceano) e l’altrettanto convincente Night (piglio vagamente più pensieroso, melodie altrettanto accattivanti).
La morbidezza di Drunk Heart, invece, adagiandosi lentamente su note di pianoforte, accarezza con la sua luminosa dolcezza (che, pian piano, vede l’inserirsi di molti altri strumenti), mentre il convincente sbocciare di In Heaven Or Nowhere, introduce il ritmo più serrato della coinvolgente Starfield e l’animo più cadenzato della leggermente trasandata Alive.
Tunnels, infine, impreziosita dalla sezione di fiati, cede il compito di chiudere al suono lungo della ampia Afraid All The Time, al più intimo ed introverso evolvere di Outro (August Rush) e al luminoso risplendere della pacifica bonus track Your Eyes.

Il debutto di Vincenzo Di Sarno colpisce sotto tutti i punti di vista, rivelandosi fin dal primo ascolto un album valido e accattivante, dove l’ispirazione e la qualità la fanno da padrone. Gli undici brani presentati, infatti, anche se forse un po’ troppo omogenei come suono, convincono in pieno con il loro sound a metà fra Iori’s Eyes, Amycanbe, Coldplay e Oasis. Un debutto più che valido per un musicista che merita assolutamente di essere seguito e ascoltato.

TRACKLIST
01. Intro (Below A Pillow)
02. Animal
03. Night
04. Drunk Heart
05. In Heaven Or Nowhere
06. Starfield
07. Alive
08. Tunnels
09. Afraid All The Time
10. Outro (August Rush)
11. Your Eyes (Bonus Track)

LINE-UP
Vincenzo Di Sarno

RESCUE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: