dal 1999

Recensione : Path & Collatino Goddam – Cinema

Il nuovo album di Path, una delle voci più ruvide e sensibili del cantautorato italiano

Path & Collatino Goddam – Cinema

Path & Collatino Goddam - Cinema - In Your Eyes EzineCosa ci facessi io da solo a Fermo lo scorso febbraio me lo chiedo ancora, coincidenze e scelte non tanto felici che uno fa nella vita. Ma l’esito lo scopri sempre dopo. Path invece quella sera era là di passaggio, in compagnia della sua chitarra a cantare, sull’ennesimo palco poco e male illuminato di un Centro Sociale, le sue storie malinconiche, vere e perciò quasi sempre senza lieto fine.

Parlammo di Gil Scott-Heron, di Billy Bragg, di lavoro, di Bruce Springsteen, di progetti, di letture, di Nina Simone, di treni, di Roma, del punk, di dub poetry e di Paul Weller. Retroterra ed immaginario comune, maturato e vissuto a centinaia di chilometri di distanza. Era una sera molto fredda e la mani di Path tremavano congelandosi mentre mi faceva ascoltare dal telefonino i nuovi pezzi che aveva registrato con la sua nuova band, i Collatino Goddam.

E’ passato qualche mese e per un’altra serie di coincidenze, scelte ed imprevisti io sono tornato down-home, nella mia provincia a Sud del Sud dei Santi. Path, invece, non si è mai schiodato dalle strade della sua Anguillara Sabazia, alla periferia dell’Impero Romano, ed ha pubblicato quei pezzi nel nuovo album.

“Cinema” è il titolo, ma, mentre scorrono i brani, capisci che è soprattutto l’idea programmatica e l’anima del lavoro: registrare su nastro “la vita così com’è”, propria e altrui solo in quanto inquadrata dai propri occhi, senza giudicarla, senza giustificarla o biasimarla.

Ogni brano di “Cinema” è una prospettiva diversa su un unico soggetto: un’umanità anonima e brulicante, in decadenza, che reitera se stessa ma non si pone domande, che sopravvive al proprio marcire quotidiano.
I dettagli di ciascuna scena sono curati in maniera quasi maniacale. La penna, la voce ed anche, come dicevo, lo sguardo di Path sono maturati in maniera sorprendente ed i Collatino Goddam –gran combo- impastano e spingono un groove carico di bassi, di fango e polvere. Ritmo e blues, ispirazione. E l’orecchio e la mente mi vanno, scena dopo scena, a Billy Bragg, a Bruce Springsteen, ai Redskins, a Paul Weller, alla sensibilità di Lucio Dalla e Ivan Graziani.

Una dopo l’altra, le dieci scene che compongono “Cinema” scorrono, crudeli e reali, ma sono quanto di più lontano dal manierismo, dal romanticismo d’accatto e dalla retorica stradaiola di certo cantautorame pop, impegnato e non. “Quello che inseguo di giorno mi tormenta la notte”.

Path non elargisce sorrisi in questi brani, il suo viso è quello inquieto cui ci ha abituato; il sole non splende dolce sopra i protagonisti dei brani, ma è la sferza dei 40 gradi a straziare i manovali al lavoro o la pioggia ad incupire nottate insonni; Roma non è la Dolce Vita ma neanche San Lorenzo ed i pub: è la provincia, i palazzoni anonimi, la 167, i bar coi tavolini di plastica rossa marchiati Peroni e la disoccupazione.

“Ho perso un occhio che ero bambino, ne ho pure un altro, sta lì vicino, mi serve per vedere, non l’avranno mai”.
Il Neorealismo, Pasolini. Persino Carmelo Bene.

“Io non ho più speranze, dunque non ho più paura”.
Claudio Caligari e Sergio Leone con i loro antieroi. Ed, evidentissimi tra le influenze letterarie, Jack London e John Fante.

Un lavoro prezioso, toccante a tratti, figlio cosciente della classe operaia. Ed a sua volta padre.

Ancora un passo in avanti per Path, voce ruvida ma tra le più sensibili e attente all’interno della scena cantautoriale italiana.

Track List
01 Lakon
02 Piccola storia del mondo
03 Scatole vuote
04 Tutta la notte
05 Indagine 167
06 Senti a me
07 Day city rider
08 In trappola
09 Notte bianca a Roma Est
10 Propaganda

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.