Oren Ambarchi Robin Fox – Connected

Oren Ambarchi Robin Fox - Connected: Esce per la Kranky questa nuova collaborazione tra due artisti che fanno della sperimentazione estrema il fulcro del lor...

Oren Ambarchi Robin Fox – Connected

Esce per la Kranky questa nuova collaborazione tra due artisti che fanno della sperimentazione estrema il fulcro del loro progetto artistico: Oren Ambarchi e Robin Fox, ovvero due tra le più importanti personalità artistiche provenienti dalla lontana Australia.

Il motore di questa raccolta, chiamata “Connected”, è stata la richiesta da parte di un collettivo australiano di danza contemporanea per la loro omonima opera.

“Connected” vede i suoi due protagonisti performare con molti strumenti, ma fondamentalmente combina una componente analogica (Ambarchi) e una digitale (Fox): infatti si uniscono lo stile chitarristico di Ambarchi, votato alla dilatazione delle atmosfere con toni calmi e quasi dronici, con l’elettronica di Fox, che invece è caratterizzata da schemi rigorosi e da un’analisi quasi matematico-scientifica del suono.
Le parole chiave per identificare il risultato sono distorsione e dilatazione, dei tempi e degli spazi, con un approccio alla materia elettro-acustica di carattere principalmente minimalistico, di ispirazione ai pionieri della musica elettronica. C’è inoltre una componente vagamente psichedelica, con la riverberazione di chitarra tipica della drone music e del desert-rock.

La partenza è buona, con “Standing Mandala”, traccia che avanza con ciclicità e ripetitività per i suoi nove minuti quasi attendendo un momento di svolta che è destinato a non arrivare mai.
Si può dire che tutto questo album da cinque tracce si caratterizza per creare questa tensione, che cerca di arrivare ad un apice e ad una svolta, la cui perenne attesa trasforma e permea la composizione conferendole un forte senso di staticità; si perdono i riferimenti spazio-temporali, si resta in bilico tra musica e astrazione sonora.
“Game Of Two” è centrata su quella componente dronica e desert, mentre l’elettronica passa in secondo piano.
In seguito però la musica perde brillantezza e diventa un po’ pesante a livello di digeribilità con le ultime tracce, nel segno di una sperimentazione totale e assolutamente mentale.
La title-track è una colonna sonora per astronauti persi nello spazio, mentre “Trios” è un delirio robotico ambient-glitch-noise senza soluzione di continuità, e infine “Gallery” chiude la raccolta con tonalità eteree di organo.

Difficile immaginare come possa un corpo di ballo riuscire a trasformare in danza, e quindi movimento, un suono del genere, ma la sperimentazione contemporanea è del tutto imprevedibile.
A parte questo, e concentrandoci sulla musica, direi che questo è un disco esclusivamente destinato agli appassionati di queste esplorazioni sonore nel campo dell’ambient, drone e dell’elettronica sperimentale.

Ascolti:

TRACKLIST
1. Standing Mandala
2. Game of Two
3. Connected
4. Trios
5. Invigilation

OREN AMBARCHI & ROBIN FOX-Connected

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.