dal 1999

Recensione : Moth’s Circle Flight – Born To Burn

Dei Moth’s Circle Flight si apprezza innanzi tutto la freschezza e l’impatto nonostante il mezzo per veicolare tali sensazioni sia quel nu metal che ha vissuto i suoi fasti alla fine degli anni ’90 per poi finire inevitabilmente in un oblio che sopraggiunge, come sempre, successivamente alla sovraesposizone mediatica.

Moth’s Circle Flight – Born To Burn

A maggior ragione, quindi, la proposta della formazione parmense, sulle scene da circa un decennio costellato da un’intensa attività live, va apprezzata senza riserve, visto che sicuramente esce indenne da qualsiasi possibile accusa di opportunismo.
Il frequente ed efficace uso del cantato in italiano e l’alternanza tra i due vocalist potrebbe far sorgere un istintivo accostamento con i Linea 77, ma il sound dei Moth’s Circle Flight è all’ennesima potenza più metallico.
A mio avviso si fanno preferire i brani più tirati, dove emergono certi spunti accostabili ai migliori Mudvayne, termine di paragone che dovrebbe essere decisamente gradito dai “Mothz”, visto il livello tecnico che contraddistingueva la band di Chad Gray.
Sarebbe un errore, però, limitarsi a fare paragoni quando, invece, Born To Burn si rivela un caleidoscopio di brani cangianti e apprezzabili anche per il dono della sintesi: è vero che le tracce presenti sono ben quattordici ma la band emiliana evita di allungare all’infinito il brodo quando trova il riff o la linea melodica vincente; unica controindicazione a questa scelta può rivelarsi la frammentarietà causata dalla mancanza di un filo conduttore costante.
Va rimarcato una volta di più, comunque, che i nostri sono riusciti a non farsi attrarre come falene (nonostante il monicker …) dalla tentazione di proporre un suono plastificato e, di conseguenza, in grado di piacere anche a un pubblico abituato all’usa e getta rappresentato da gran parte dell’attuale metalcore.
Chokora (con tanto di video), Worm, No Excuse, sono solo alcune tra le botte che vengono assestate con l’ausilio di una produzione all’altezza nonostante Born To Burn sia un’autoproduzione; e qui, come sempre, si aprono gli interrogativi sul perché band di questo livello siano costrette ai margini del mercato discografico.
Probabilmente la perdita di appeal del genere proposto ha il suo peso. ma è vero che, come la storia, anche la musica vive di corsi e ricorsi, quindi non resta che invitare i Moth’s Circle Flight a continuare su questa strada in attesa di auspicabili tempi migliori.

Tracklist :
1.Anxiety
2.Solo Attimi
3.Chokora
4.Giorni Su Giorni
5.Cyclops
6.Worm
7.Sabbia
8.Moth’s Cirle Flight
9.Bloom
10.00:00
11.No Excuse
12.Feeling
13.Mothization
14.Sea

Line-up :
Francesco “Baldo” Baldi – Rhythm Guitar
Luca “Pellach” Alzapiedi – Solo Guitar
Gabriele “Gabbo” Rosi – Voice
Simone “Pancio” Panciroli – Voice
Andrea “Taglia” Tagliavini – Drum
Simone “Orso” Cimaglia – Bass

MOTH’S CIRCLE FLIGHT – pagina Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)