Midnight Club – Di Giorgio Borroni

Midnight Club - Di Giorgio Borroni: Gli audiolibri sono un prodotto artistico che prende sempre più piede. Sono manufatti cerativi che riescono ad accorpare...

Midnight Club – Di Giorgio Borroni

Gli audiolibri sono un prodotto artistico che prende sempre più piede. Sono manufatti cerativi che riescono ad accorpare una storia, un racconto, spesso anche un romanzo intero, con la componente attoriale di una voce che deve suggestionare, insieme a una musica adatta, il che, se tutto è confezionato a dovere, ci regala un’impressionante viaggio nella fantasia, basta sedersi su una comoda poltrona, oppure distendersi nel letto, e farsi trasportare dai suoni e dalle parole. E’ un modo alternativo alla lettura, grazie al quale riusciamo a immedesimarci in una storia con altri sensi, quello dell’udito, spesso corrotto dalle immagini dominanti in una società in cui tutto è immagine, tutto è caos, tutto è frenesia dell’impatto scenografico. Per cui cullati dal ritmo della voce coaudiuvata dall’estro musicale riusciremo a immergerci soavemente, in pieno relax, in un immaginario che potrà essere sorprendente, e come una seduta di pura fantasia assaporare il mantra della storia, a occhi chiusi.

“Midnicht Club” di Giorgio Borroni è un audiolibro accattivante, ben fatto, una storia cyberpunk dalla trama insolita. Mi colpisce il fatto che in 25 minuti Borroni riesce  a creare un’ambientazione cyberpunk con poche pennellate, ricostruendo un mondo particolareggiato e caratteristico, con le sue classi e protagonisti ben definiti ma senza sciorinarci spiegazioni che non siamo già insite nella storia, veloce e affascinante. La voce di Edoardo Camponeschi è calda e adatta, riesce a catturare, seppur in certe parti avremmo preferito si staccasse dal suo metro fonetico, magari azzardando un po’ di più sull’espressività.

In un mondo di un futuro cupo e tecnologico gruppi di bande di artisti si affrontano in gare di battaglie virtuali, e tramite un visore interconnesso creano immaginifici ologrammi che attaccano la psiche, seducono o atterriscono. Le bande sono divise in Moderntech e Melancotech, che sono anche la rappresentazione dell’approccio all’esistenza diversa, chi è soggiogato completamente dalle nuove mode e si palesa in livree ultramoderne e chi, dall’altro lato,  vive un malinconico spirito dark del presente/futuro. Le bande  si scontrano in vere e proprie battaglie psichiche artistiche. Il protagonista, Dez, squattrinato e in una fase calante della sua attività, deve cercare di racimolare qualche soldo oltre che ritornare a vincere qualche gara e gli viene proposto un duello a cui non può dire di no, in uno dei club clandestini più rinomati in fatto di sfide di ologrammi.

Per cui Daz si troverà al Midnight Club per provarsi ancora una volta che non tutto è perduto, che ce la può ancora fare, ma chi è il suo misterioso sfidante? Sarà una sorpresa.

Tutte le caratteristiche del cyberpunk sono ben presenti in questa breve storia, dalle droghe sintetiche, alla fantasia futuristica distopica, alla suburra infestata da gang dagli appetiti malsani, al protagonista noir che dalla sua posizione di sconfitta cerca ancora un modo per risorgere in un mondo di ipertrofia tecnologica in cui tutto sembra risucchiarti in limbi di paura, di paranoia.

Ripeto: il grande pregio di questo audio racconto è di riuscire a creare un’ambientazione con poco, di essere nello stesso tempo ricercata ma dinamica,  di mostrarci in nuova luce i topoi del cyberpunk, con intelligenza e fantasia.

Midnight Club lo potete ascoltare cliccando qui.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: