Linea 429 Di Salvatore Scalisi

Prendere l’autobus è stato, per quanto mi riguarda, un incubo durato 5 anni. Ricordo ancora gli ingorghi stradali e gli interminabili minuti passati in piedi ad aspettare, completamente impotente, che la fermata successiva fosse quella definitiva. Era la pioggia, il peggiore nemico dell’autobus; quando pioveva, il viaggio era sicuramente più travagliato del solito.

Linea 429 Di Salvatore Scalisi

Immaginate ora un acquazzone che allaga le strade e una folla di passeggeri stipata su un autobus alla balia di quell’inferno d’acqua. Il romanzo Linea 429 di Salvatore Scalisi descrive proprio questa situazione. È subito bene specificare che, più che un romanzo, Linea 429 ha per dimensioni e caratteristiche le fattezze del racconto lungo.
Tutto il libro, a parte le prime e le ultime pagine, è ambientato all’interno dell’autobus. Qui si incrociano le vite di persone diverse: la coppia di innamorati, il bambino con la madre, il borsaiolo, il conducente, il rappresentante orafo, la bella donna slanciata …
E’ una difficile sfida scrivere un libro ristretto tutto in una manciata di metri quadrati; una sfida che mi ha ricordato Hitchcock e il suo cinema. Un paragone azzardato ma non fuori luogo: la grande passione di Scalisi, oltre alla scrittura, è il cinema. Per vincere una simile scommessa, però, ci vuole una grande abilità.
Il secondo ostacolo è questo: le chiacchiere da autobus possono appassionare il lettore?
Scalisi si affida in maniera massiccia ai dialoghi, strumenti di immediata caratterizzazione: siamo quello che diciamo. Purtroppo, i dialoghi sul 429 sembrano talvolta un po’ forzati.
Per concludere, l’idea di Scalisi è curiosa e coraggiosa, ma più adatta alla forma del racconto breve. Un romanzo ha bisogno d’aria.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: