dal 1999

Recensione : L’appuntamento Di Teona Strugar Mitevska

L’appuntamento Di Teona Strugar Mitevska: la ricerca del perdono, il tentativo di recuperare la gioventù perduta, il trauma della guerra;

L’appuntamento Di Teona Strugar Mitevska

L’appuntamento Di Teona Strugar Mitevska

Titolo: L’appuntamento
Titolo internazionale: The Happiest Man in the World “L’uomo più felice del mondo”
Regia: Teona Strugar Mitevska
Produzione: Macedonia del Nord, Danimarca, Belgio, Slovenia, Croazia, Bosnia,
Anno: 2022

Sarajevo: Asja è una quarantenne single, che per incontrare l’anima gemella si è iscritta a una grottesca serata di speed date. Incontrerà Zoran, un uomo tenebroso e introverso. Ma se Asja è lì per cercare l’amore, Zoran è lì per ritrovare la bambina a cui trent’anni prima, durante le guerre jugoslave, sparava addosso.
La scoperta della verità da parte di Asja cambierà radicalmente la serata a tutti i presenti.

Un film su:

• la ricerca del perdono;
• il tentativo di recuperare la gioventù perduta;
• il trauma della guerra;
• la voglia di vivere una vita “normale”;
• la memoria selettiva;
• la rabbia e la frustrazione.

Da vedere perché la regista ci mette di fronte al fatto che in pochi si ricordano delle guerre jugoslave e neanche la stragrande maggioranza dei ventenni di Sarajevo ha probabilmente ben presente o è interessato a quanto successo una trentina di anni fa; a proposito di questo conflitto riassume bene il senso del film la frase di Clara Uson nel suo libro “Figlia”: “E’ difficile la convivenza in un posto in cui la vittima incontra ogni giorno il suo carnefice di un tempo.”

Dedicato a chi ama i film contro l’oblio.

L’appuntamento Di Teona Strugar Mitevska

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)