dal 1999

Recensione : Grieving – Demonstrations Ep

Qualche volta succede. Si aprono delle ostriche e si trovano delle perle.

Grieving – Demonstrations Ep

Qualche volta succede. Si aprono delle ostriche e si trovano delle perle.

Chissà chi è stata la prima persona a avere l’idea di aprire un’ostrica, brutta, tagliente, rancorosa, ostile, mimetizzata in uno scoglio. E chissà se è stata la stessa persona che ha pure deciso, coraggiosamente, di mettersi in bocca quella poltiglia biancastra e poco attraente. Eppure, a sorpresa, pregiata e deliziosa. E, chissà chi e perché, un giorno, dopo quante ostriche aperte e osservate/mangiate, ha pure avuto l’intuizione che quel raro resto bianco duro, pietra immangiabile, non era una versione andata a male ma un tesoro nascosto, raro, splendente, luminoso, prezioso.
I Grieving vengono da Cambridge, UK, sono al loro debutto (EP Demonstrations in uscita a fine luglio), hanno preso note da un sacco di band che suonano (o hanno suonato) musica di qualità e spessore (Braid, Rival Schools, Fugazi, Sunny Day Real Estate, Texas is The Reason, Les Savy Fav, At The Drive-in…), in una parola fanno post-punk, però, ancora meglio, sono una perla musicale, che spunta inaspettate e benvenuta dietro a un sacco di altra roba. La propaganda musicale interna a IYE è stata l’ostrica, già aperta e invitante, che mi ha portato ad ascoltare scoprire questo bellissimo debutto.
Le influenze sono amalgamate e riproposte sotto forme personali eppure ancora in divenire, prendendo vita nei 5 pezzi di esordio della giovane band, che si ripropongono in loop senza annoiare ma svelando ad ogni ascolto nuove sfumature, suoni, allusioni.
Se Warmest Jets, pezzo di chiusura, è il saluto più diretto e pop punk della band, i prezzi precedenti si fanno notare per l’urgenza espressiva ma anche per la loro ricchezza e varietà melodica e ritmica, insieme a una voce profonda e rassicurante e alla capacità, unica ai grandi dischi, di modificare l’umore dell’ascoltatore seguendo il viaggio musicale della band.
Da controllare attentamente per ogni prossima mossa : in altre parole, attenzione a non smarrire la perla.

TRACKLIST
1.My Friend, The Ghost
2.Ownership
3.No Sleep
4.Little Armoured
5.Warmest Jets

GRIEVING – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Jim Jones All Stars, sei date in Italia

Reduce dall’infuocata performance estiva al Festival Beat di Salsmoggiore Terme, tornerà a farci visita in Italia a novembre Jim Jones, una delle figure più brillanti della scena garage rock mondiale (Thee Hypnotics, Black Moses, Jim Jones Revue, Jim Jones and the Righteous Mind) che calcherà

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa