dal 1999

Recensione : [fragments] – Evoluzioni

[Fragments] è un progetto elettronico del percussionista Riccardo Spaggiari, al suo primo album, all'insegna di un'elettronica sperimentale tra ambient music e IDM, un flusso musicale ricercato, un viaggio elettronico onirico.

[fragments] – Evoluzioni

Spaggiari intraprende questo progetto solista per esplorare nuovi orizzonti nella musica elettronica sperimentale, una nuova frontiera per un percussionista versatile, già parte di altri progetti e membro dei gruppi Ataraxia (dal 2003) e Amp Rive (dal 2012). Un orientamento darkwave e post-rock dunque, ed ora un orizzonte musicale ampliato con l’elettronica.

Evoluzioni, questo il titolo della raccolta firmata [Fragments], esce ufficialmente a Settembre, ma è un progetto che sta in piedi da ben prima, infatti le composizioni di Spaggiari sono già state presentate in concerto a Londra sul finire dell’anno passato.

Oltre agli strumenti per la generazione di suoni elettronici e ai synth, Spaggiari si serve del particolarissimo handpan, strumento a percussione che genera un suono caldo e avvolgente, costituito da un guscio metallico lavorato che viene tenuto sulle ginocchia e suonato a mani nude. La questione legata a questo strumento è anche un po’ controversa, ad ogni modo si indica genericamente con handpan questi derivati da quello che si dice essere il modello originale, chiamato Hang, comparso in Svizzera all’inizio del nuovo millennio.
Ma tornando ad Evoluzioni, le melodie dell’handpan si diramano lungo tutto il disco (segnalo in particolare Evolution/Dissolution, Quake e Coronae Borealis), ma come dicevo c’è anche molto di più, sfido altrimenti a sostenere un intero disco di handpan! La commistione con l’elettronica e i tappeti di synth crea un flusso sonoro ipnotico e piacevolmente rilassante. Si sentono anche altre influenze, dalla musica ambient colta ad echi di shoegaze e post-rock (in particolare in Constellations), eredità anche della militanza di Riccardo nel gruppo Amp Rive.

Sicuramente un progetto molto interessante, da seguire con buone speranze e prospettive per un futuro di ulteriori esplorazioni elettroniche da parte del polistrumentista emiliano.

Tracklist:
01. Evolution/Dissolution
02. Horizons
03. Quake
04. Stargazer pt. 1
05. Stargazer pt. 2
06. Echoes from LV-426
07. Constellations
08. Coronae Borealis

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa

Io Capitano di Matteo Garrone

Titolo: Io Capitano Regia: Matteo Garrone Produzione: Italia/Belgio Anno: 2023 Seydou e Moussa, due giovani senegalesi, lasciano il loro Paese per raggiungere l’Europa: affronteranno il deserto, conosceranno i centri di detenzione in Libia e attraverseranno il mare. Un film su: il senso di responsabilità; la

STRIKE ANYWHERE

STRIKE ANYWHERE

Dopo più di dieci anni di attesa, tornano in Italia gli Strike Anywhere! L’iconica band melodic-hardcore punk americana sarà in concerto in Italia il prossimo 10 ottobre al Legend Club di Milano.