iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Fra Quintali Di Sorprese

9 dicembre 2017, per gli ansiosi come me quasi fine anno.

9 dicembre 2017, per gli ansiosi come me quasi fine anno.

Credevo le sorprese fossero finite e invece no, Frah Quintale ha pubblicato Regardez Moi, album d’esordio solista.

La presentazione del progetto a Milano si è tenuta il 24 novembre in Santeria Social Club durante la Music Week, un concentrato di concerti ed eventi che a seguirli tutti ci volevano il dono dell’ubiquità, il giratempo di Hermione Granger e una riserva di Red Bull da iniettare direttamente nelle vene.

Chi poteva aveva solo da scegliere, e chi come me non poteva, doveva aspettare. Solo una settimana, per fortuna.

Nell’attesa del Live al Circolo Ohibò ho letteralmente abusato di spotify, imparato a memoria i testi e pianto e ballato a seconda del pezzo. Regardez Moi è un album tristissimo ma ti prende bene lo stesso: un amore finito, il sentirsi inadeguato in un mondo diverso, una città piccola e grigia che però ami lo stesso. La giusta dose di nostalgia e ironia. Un album di cui avevo decisamente bisogno.

Frah Quintale viene da un progetto completamente diverso, i Fratelli Quintale, gruppo rap che non conoscevo e che a quanto pare era già invece piuttosto conosciuto.  Così, nonostante fosse passata solo una settimana dalla pubblicazione dell’album e pochi mesi dall’uscita di 2004, mini album d’esordio solista, il live del Circolo Ohibò era sold out e io ho rischiato di non trovare il biglietto.

Novità per novità, al Circolo Ohibò non c’ero mai stata: tre stanze, biliardo e biliardino, un cortile con alberi sovrastato da palazzi altissimi e un pubblico incredibilmente eterogeneo, tipo che in zona fonico c’erano due Milfone russe a cantare a squarcia gola “è colpa del vino//se ho fatto un casino”, roba che non si capiva se guardare lui oppure loro.

C’è da dire che il seguito di Frah è piuttosto variopinto, l’artista prende tutti, dai giovanissimi al primo amore a quelli meno giovani, ma col cuore ancora romantico. In più la produzione freschissima di Ceri, che pure era sul palco, accompagna i testi in un mood leggero e accattivante.

Irresistibile nonostante si stesse stretti e tutti sudati gli uni sugli altri.

Il live di Frah Quintale non ha deluso le mie aspettative: presenza scenica, spontaneità e una poetica semplice, ma sensibile e vera. Situazioni del quotidiano raccontate con strafottenza, ironia e convinzione, cantate con carisma e, sorpresona, intonazione. Uno che è intonato anche mentre distribuisce free drink.

Un anno di concerti, perlopiù pieni di stecche camuffate o volute, trasudanti autocommiserazione da fine relazione, e finalmente a dicembre, c’è uno che è sempre intonato, che parla di una delusione d’amore, ma che la prende bene. Cos’altro potevo chiedere?

La Dark Polo Gang, regalo di Nicolò Posenato ai dischi.

Un anno di concerti, di scoperte musicali, e ho dovuto seguire Frah Quintale al circolo Ohibò per trovarmi finalmente a tu per tu col fenomeno della trap italiana. E mi spiace per i detrattori (me in primis che a un primo ascolto in auto li avevo bocciati e chiusi fuori porta senza diritto di replica), ma ho ballato tutto il tempo.

Colpa del vino?

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

La vita di Otama - Sergio Bonelli Editore

La vita di Otama – Sergio Bonelli Editore

La vita di Otama – Sergio Bonelli Editore: In “La vita di Otama”, volume edito da Bonelli, si celebra una vita artisticamente e culturalmente straordinaria in uno spaccato storico che funge da occasione per farci conoscere un personaggio unico. 

The Substance

“The Substance” è un film che esplora la vita di una giovane donna di nome Sofia, interpretata da Elisa Fuksas.

Godlfesh A world lit only by dub

Ristampa per il decimo anniversario di “ A world lit only by fire” che qui diventa “ A world lit only by dub” per rendere chiarissimo a cosa andiamo incontro.