Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36
Fog In The Shell - La Sofferenza

Fog In The Shell – La Sofferenza

Fog In The Shell - La Sofferenza: due demo completamente autoprodotti di buona qualità. Il primo è un progetto portato avanti da un ragazzo solo Marco Gui...


Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Fog In The Shell – La Sofferenza

due demo completamente autoprodotti di buona qualità. Il primo è un progetto portato avanti da un ragazzo solo Marco Guizzi. I pezzi sono stati registrati tra settembre e dicembre del 2000. La registrazione è casalinga, ma di tutto rispetto. Veniamo alle note musicali. Alcuni riferimenti possono essere: Dinosaur Jr, Idaho, certe cose dei Sebadoh. I pezzi sono 10 anche se ci sono due pezzi in due versioni e una intro ed una outro. Il disco è abbastanza ostico, anche se a me piace, unico neo è la mancanza talvota di un basso e una batteria. Come ripeto un bel disco, con belle idee, malinconico ma non mieloso, da consigliare senza dubbio per vostre prossime serate piovose di primavera. x info [email protected] La Sofferenza invece sono tre ragazzi: Marco Manes(voce), Marco Guizzi(chitarre, basso) e Mattia Crosio(batteria). Sei pezzi di furia punk-hc-crust. A me personalmente non piace (o quantomeno la trovo noiosa) la voce così straziata. Musicalmente al contrario li trovo molto interessanti, con aperture, tra un riff e l’ altro, di grossa presa. A tratti ricordano, e questo è un grande complimento, il suono gruppi hc italiani degli anni ’80, ma attualizzati.I pezzi che preferisco sono indubbiamente “Lacrime” e “Sei” che ha una ottima base ritmica. “Striscio lungo il solco che è vita/accecato lo sguardo stretto da un specchio/appannato, confondo il passato/impedito, disconosco il futuro/io non sono, immagino il ricordo”. Contatteli. info [email protected]

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano