dal 1999

Recensione : Donovan Wolfington – How To Treat The Ones You Love

Il secondo disco dei Donovan Wolfington è come una bomba fatta di oggetti (e suoni) conosciuti e oramai familiari ma che di colpo diventano di nuovo taglienti, vivi, pericolosi: un ottimo disco, sorprendente , confuso nel modo giusto, da scoprire ascolto dopo ascolto.

Donovan Wolfington – How To Treat The Ones You Love

I Donovan Wolfington sono una sorpresa. Piacevole. Intensa. Su piu strati.

Sarebbe facile dopo due canzoni e un primo ascolto classificare il loro nuovo album (in uscita il 21 agosto) come un nostalgico suono punk anni ’90. Sbagliato. Prego ripassare per un secondo e terzo ascolto.
Seppure il richiamo a una certa sonorità americana hc et post-punk sia evidente, i Donovan Wolfington si fanno carico di un ambizioso e completo progetto che rispolvera post-punk, hc, metal, il tutto suonato con una freschezza e (apparente) inconsapevolezza molto indie-rock. Interessati da un improvviso cambio di line-up e da una serie di problemi personali appena prima di entrare in studio di registrazione (e durante), i Donovan Wolfington ne escono più forti, più coraggiosi, probabilmente più maturi e sicuramente più consapevoli.
Bad Brains, Quicksand, Death Cab for Cutie, Piebald, Weezer, Brand New, tutti eppure nessuno si ritrovano e si alternano a urlare, suonare, soffrire, festeggiare in Basalis, John Cena, Ollie North, HxC Punk.
Prendere ingredienti conosciuti, preparare una base con un suono diretto e chitarroso, insaporire con storie di vita vera, amore, dolore ed emozioni reali, cuocere a fuoco lento sulla esigente scena musicale di New Orleans, aggiungere batteria e linee di basso mai timide e coinvolgenti, mettere in copertina una foto di una Madonna sfuocata di rosso: il risultato è un ottimo disco, originale, confuso nel modo giusto, da scoprire ascolto dopo ascolto

Tracklist:
1.Ollie North
2.Basalisk
3.Mercurus
4.Hxc Punk
5.Slow Loris
6.Locust
7.Mosquito
8.John Cena
9.Rhonda
10.Solo Cup
11.Hershel Thursday
12.Manchac
13.Sadhead

Line-up:
Neil – guitar and sings
Matt – guitar and sings
Mike – drums
Alex – bass

DONOVAN WOLFINGTON – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Jim Jones All Stars, sei date in Italia

Reduce dall’infuocata performance estiva al Festival Beat di Salsmoggiore Terme, tornerà a farci visita in Italia a novembre Jim Jones, una delle figure più brillanti della scena garage rock mondiale (Thee Hypnotics, Black Moses, Jim Jones Revue, Jim Jones and the Righteous Mind) che calcherà

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa