Cronaca Di Una Favola

Credevamo alle favole quando le vivevamo, poi le favole hanno lasciato il posto alla concretezza dei bisogni e all'intorpidimento dell'età adulta.....

Cronaca Di Una Favola

Credevamo alle favole quando le vivevamo, poi le favole hanno lasciato il posto alla concretezza dei bisogni e all’intorpidimento dell’età adulta, tuttavia dovrebbero tornare al punto di partenza; l’insopportabile pesantezza dell’essere le richiama in auge.

Spostandoci lungo il tempo abbiamo maturato una consapevolezza; oltre l’utile ci serve per forza di cose il dilettevole.

Se l’utile coincidesse col dilettevole ecco che torneremmo ancora una volta a vivere le favole come reali.
Se non coincidessero allora è plausibile aprire una porta verso la favola o verso la concretezza.

L’elemento magico di raccordo di cui si ha bisogno è la narrazione.

Raccontare l’esperienza fantastica che si sta vivendo con dentro tutte le farciture necessarie a renderla appetibile, questa porzione di tempo e spazio, fa si che la si possa persino ricordare per sempre.

Questo fanno i libri, i dischi, i film, il teatro, i disegni, ma per essere prodotti hanno bisogno, però, di elementi di concretezza.

Le favole raccontate sono capaci di influenzare in meglio la nostra realtà?

L’immaginazione serve, fortunatamente, a definire sogni e speranze che evitano di appiattire la realtà, proprio come fa il terrapiattismo?

Ricostruire un panorama immaginativo e fantastico che addolcisca il mero computo di vivere una vita fatta esclusivamente di elementi concreti è probabilmente il fulcro attorno al quale ruota la timeline di vita di ciascuno di noi. Per cui…

… raccontami il tuo mondo fantastico ed io ti racconterò il mio.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

LES LULLIES – MAUVAISE FOI

A cinque anni dal fragoroso album di debutto omonimo (un ruspante affresco di dieci episodi di veloce garage punk senza fronzoli) i francesi Lullies tornano sulle scene con un nuovo disco, “Mauvaise Foi” (Bad Faith) uscito, a fine maggio, sempre su Slovenly Rercordings.Il secondo Lp

Banchetto cuore delle bands

Oggi vi voglio parlare di una argomento che a me sta particolarmente a cuore facendo parte di quelli che la musica anche la fanno ( ci proviamo se non altro) .

Alberica Sveva Simeone – The wormcave

Primo romanzo della scrittrice romana Alberica Sveva Simeone per le edizioni Plutonia Publications dello scrittore e ottimo divulgatore del fantastico con il suo podcast Plutonia Publications.