dal 1999

Recensione : Chris Read Feat. Myles Sanko & The So Much Soul Players – The Magic Is Gone

Chris torna con un gran pezzo funk dominato dall'organo Hammond e da percussioni torrenziali.

Chris Read Feat. Myles Sanko & The So Much Soul Players – The Magic Is Gone

Torna sulle nostre pagine il prolifico e stilosissimo Chris Read, dj produttore musicista inglese di alto livello. Questo è il quinto 7” per la Breakin Bread, un’etichetta che ha nella sua tabella elementare soprattutto il soul e il funk.

Dopo il singolo “Rap Tradition” che ha avuto un buon successo, Chris torna con un gran pezzo funk dominato dall’organo Hammond e da percussioni torrenziali.
Come al solito, quando si tratta di Mr. Read, il tiro è micidiale e tutto è al proprio posto: ala voce troviamo il cantante degli Speedometer, Myles Sanko, che è veramente un campione del soul.
Il lato A contiene The Magic Is Gone, con la collaborazione dei bravissimi The So Soul Much Players, mentre nel lato B troviamo, come da tradizione Breakin Bread, la versione strumentale: qui l’organo Hammond sostituisce la voce di Myles Sanko, creando un grande effetto.
Si conferma il talento di Chris Read quale è un conoscitore del soul funk come pochi al mondo; il suo album “Small Steps” dovrebbe uscire per i tipi della Breakin Bread nella primavera di quest’anno.
Chi acquista la versione digitale troverà anche un mix strumentale e un gran bel remix di The Magic Is Gone a cura dei tedeschi Renegades of Jazz.

Tracklist:
Side A : The Magic Is Gone
Side B : The Magic Is Gone (Hammond reprise)

Line- up:
Chris Read : chitarra
Myles Sanko : voce
Rob Barron : tastiere
Giles Barrat : chitarra
Joe Egan : fiati

Breakin Bread-Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Jim Jones All Stars, sei date in Italia

Reduce dall’infuocata performance estiva al Festival Beat di Salsmoggiore Terme, tornerà a farci visita in Italia a novembre Jim Jones, una delle figure più brillanti della scena garage rock mondiale (Thee Hypnotics, Black Moses, Jim Jones Revue, Jim Jones and the Righteous Mind) che calcherà

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa