dal 1999

Recensione : Cavalerra Feat. Joaquin – Spectrum

Cavalerra Feat. Joaquin - Spectrum: Dopo avervi presentato il corposo EP di Ucleden, torniamo a parlare della label tedesca Broque, il cui catalogo si arric...

Cavalerra Feat. Joaquin – Spectrum

Dopo avervi presentato il corposo EP di Ucleden, torniamo a parlare della label tedesca Broque, il cui catalogo si arricchisce ulteriormente con questo ottimo EP, da parte di Max Cavalerra, chiamato Into A Spectrum, o semplicemente Spectrum, questo non l’ho ben capito.

Inoltre l’uscita in questione è l’ultima dell’anno 2012 per la label, che ha voluto chiudere in bellezza affidandosi ciecamente alla vecchia conoscenza di Cavalerra, sapendo già che non avrebbe mai potuto deludere in casa Broque…
Max per l’occasione fa coppia con un certo Joaquin, un ospite misterioso ed amico suo, con cui produce le cinque tracce di Into A Spectrum,(anche se in realtà Black Snow e Complete The Circuit figurano solo a nome Cavalerra).
Ed eccoci ancora a parlare di una musica la cui forma è essenzialmente quella dell’elettronica da ballare, più precisamente Cavalerra ha una predilezione per una deep-dark-techno piuttosto leggera e atmosferica, ma la cui sostanza è molto di più, perché racchiude in sé un’esperienza di ascolto ricca e stimolante, una certa raffinatezza e gusto estetico.
La musica di questo EP ci proietta direttamente in uno spettro di colori e forme piuttosto vario, come il titolo lascia presagire. Max cesella un suono preciso dai ritmi multi-strato, avvalendosi di suoni estremamente macchinosi e di un tocco trance-psichedelico dato ad esempio da suoni passati in ampie “echo chambers”.
Carried To End ci introduce nelle atmosfere dello “spectrum” in un sottile climax, da cui sboccia un suono piacevole e delicato. Black Snow invece trasmette un clima più sinistro e oscuro, in forma di una più tradizionale minimal-techno, che da metà in poi si accende in un ritmo coinvolgente.
Complete The Circuit è per me il pezzo migliore, una techno un po’ più spinta e incalzante, con una sfaccettatura di suoni psichedelici; Acoustic Microscopy parte come una cavalcata minimal-techno, per trasformarsi gradualmente in deep-techno.
Si chiude con la lenta e atmosferica Vision, una sorta di visione-sogno dal suono dilatato di musica IDM-ambient.

Tracklist :
1. carried to end (non atmospheric) (feat. Joaquin)
2. black snow
3. complete the circuit
4. acoustic microscopy (feat. Joaquin)
5. vision (feat. Joaquin)

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.