Cos'è il Metal
Il metal si è sviluppato dai lati più pesanti del rock alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70, dal blues rock e dalla psichedelia, per diventare un genere a sé stante. La storia del metal è in gran parte caratterizzata dalla ricerca di un’espressione estrema e di ribellione, soffermandosi su aspetti oscuri e profondi dell’esistenza. Heavy Metal, Thrash Metal e Doom Metal, i primi due sottogeneri molto aggressivi, il terzo estremamente espressivo, hanno tutti suoni e atmosfere radicalmente diversi. All’interno di queste forme, l’heavy metal si basa in gran parte su riff potenti, a volte melodici, e il thrash risponde principalmente alla velocità e all’aggressività.
Potrebbero venirmi in mente alcune delle band più leggendarie della scena metal, leggende come Metallica, Black Sabbath e Iron Maiden, che hanno letteralmente definito il volto della musica globale. Ma ciò che veramente distingue il metal dagli altri generi è la sua abilità nel trasmettere emozioni estremamente complesse attraverso canzoni d’amore metal che rifuggono tutte le possibili vie della convenzione.
Questi brani, oltre a sottolineare quanto il metal possa essere incredibilmente vario, in termini di ciò che è in grado di trasmettere sulle emozioni umane più profonde, offrono ogni volta un ascolto molto potente ed evocativo.
L'amore nel Metal
Il metal come genere è il più delle volte etichettato come caratterizzato da odio e violenza; l’amore come tema è ricorrente e dominante in tutte le sue forme. Testi strazianti che parlano di perdita e dolore, fino a ballate romantiche che sono odi alla passione, rendono il metal un volto molto romanticizzato dell’amore.
Ad esempio, le canzoni “Love You to Death” dei Type O Negative e “In This River” dei Black Label Society scorrono in profondità in relazioni così intense e vulnerabili, ritraendo quindi sia la bellezza che la fragilità dei legami umani.
Canzoni d'amore Metal da dedicare
Per coloro che desiderano immergersi in questo universo emotivo, ecco una playlist di canzoni d’amore metal per ogni occasione. Ad esempio, “A Tout le Monde” dei Megadeth sarebbe adatta a quel momento di riflessione e tristezza, mentre “Forever” degli Statovarius racconta molto di più di una professione d’amore.
Ogni canzone è una storia a sé stante che si rivolge all’ascoltatore. Pertanto, ti incoraggiamo a diventare un coautore della nostra playlist comune contribuendo con le tue ballate metal preferite e gli strani ricordi legati all’amore che sono associati a queste canzoni.
PLAYLIST:
Hammerfall- Dreams Come True, Never, Ever.
Kamelot- On The Coldest Winter Night, Love You To Death.
Nightwish- Slow, Love Slow,
Edguy- Another Time, Scarlet Rose, Forever,
Helloween- In The Middle Of A Heartbeat, If I Knew, Hold Me In Your Arms
Skyclad- Single Phial, Jumping My Shadow, No Strings Attached, You Lost My Memory.
Elvenking- The Blackest Of My Hearts, My Own Spider’s Web, Possession,
James Labrie- Euphoric, Say You’re Still Mine.
Pain Of Salvation- Chain Sling, Second Love, Undertow, This Heart Of Mine (I Pledge)
Linkin Park- With You
Stratovarius- Coming Home, A Million Light Years Away, Somehow Precious, When Mountains Fall
Dream Theater- Space Dye-Vest,
Masterplan- Back To My Life, After This War
Definire la “prima” canzone metal è dibattuto, ma “You Really Got Me” dei Kinks (1964), con il suo sound distorto, è spesso citata come precursore. Altri indicano “Helter Skelter” dei Beatles (1968) per la sua energia grezza. Tuttavia, Black Sabbath, con il loro sound oscuro e pesante, sono considerati i pionieri del genere, e la loro canzone omonima del 1970 è spesso indicata come la prima vera canzone heavy metal.
La domanda è troppo generica. Per fornire una risposta, è necessario specificare quale canzone d’amore si intende.