Atari – Can Eating Hot Stars Make Me Sick

Atari - Can Eating Hot Stars Make Me Sick: Il percorso degli Atari, duo partenopeo composto da Riccardo Abbruzzese e Alfredo Maddaluno, è cominciato nel 2008 con l...

Atari – Can Eating Hot Stars Make Me Sick

Il percorso degli Atari, duo partenopeo composto da Riccardo Abbruzzese e Alfredo Maddaluno, è cominciato nel 2008 con l’esordio “Sexy Games For Happy Families”, caratterizzato da un electro pop giocoso (spesso in 8bit) e danzereccio.

Un lunghissimo tour in tutta Italia e in Francia li ha portati a sviluppare un sound più maturo e cupo che si riversa ora nel secondo lavoro di lunga durata, “Can Eating Hot Stars Make Me Sick?”, arricchito da un’elettronica molto più raffinata e meno scherzosa rispetto all’esordio.

Perdendo quell’attitudine prettamente pop e catchy che caratterizzava il lavoro precedente (non del tutto, però, l’azzeccato singolo “If My Brain Was A Program” ci va infatti molto vicino) gli Atari rinunciano a qualcosa sul fronte del divertimento ma guadagnano un sound sicuramente più completo e formato, che stimola un interesse tutto nuovo rispetto al passato. L’influsso dei grandi nomi della scena elettronica europea si sente chiaramente e le frontiere geografiche sono del tutto annullate, bisogna infatti restare concentrati per non dimenticarsi che il disco è frutto di un duo italiano.

L’ascolto parte con tre tracce di riscaldamento tranquille e dalla forte vocazione electro pop: nella sua veste più elettronica (“Take Me To Venus”, “Jack You Are A Scientist”) o convenzionale ai canoni dei genere (“Jack You Are A Scientist”, “White Dreams”) fino all’apice di orecchiabilità con la già citata “If My Brain Was A Program”. Il livello di interesse, fin’ora mantenutosi comunque alto, inizia dunque a crescere esponenzialmente. Sono le atmosfere surreali e sperimentali di “Becomes A Whale”, in cui non mancano i versi di balene, e il rumorso brano strumentale “Overlight” insieme ai singoli “Orbital Station” e “Casually” a mostrare le doti migliori del gruppo. Tra i momenti più interessanti del disco si trovano inoltre i singoli “City Lights”, traccia complicata e dagli ampi spaccati strumentali ma irrimediabilmente affascinante, e “Black Ink”, in cui al ritornello si contrappongono synth vari e rumori campionati in sottofondo (soprattutto quello tipico delle stampanti).

In “Can Eating Hot Stars Make Me Sick?” la fusione tra elettronica e pop (sbilanciata a favore della prima, al contrario del lavoro precedente) riesce a restituire sonorità complesse ma allo stesso tempo orecchiabili, senza cadere in atmosfere electro pop esageramente scoppiettanti al limite del lezioso. Gli Atari dimostrano inoltre di aver portato a termine con successo un percorso di maturazione che ha avuto come diretta conseguenza una netta evoluzione del sound del gruppo.

01 Take Me To Venus
02 White Dreams
03 Jack You Are A Scientist
04 If My Brain Was A Program
05 Becomes A Whale
06 Orbital Station
07 City Lights
08 Overlight
09 Black Ink
10 Ants Marching
11 Casually

Voto: 8

ATARI CAN EATING HOT STARS MAKE ME SICK

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.