dal 1999

Recensione : As bestas – La terra della discordia

As bestas - La terra della discordia: è un film di riuscitissimi confronti e comunicazione (verbale e non) tra persone: tra madre e figlia, tra il pasciuto francese e lo scavato spagnolo, tra marito e moglie e, sul finale, tra una vedova e una madre.

As bestas - La terra della discordia

As bestas – La terra della discordia

Titolo: As bestas – La terra della discordia

Regia: Rodrigo Sorogoyen

Produzione: Spagna

Anno: 2022

Una coppia francese di mezza età si trasferisce in un villaggio della Galizia per fare agricoltura ecosostenibile. Quando rifiutano di vendere il terreno a una multinazionale che installa pale eoliche, gli abitanti del luogo, che speravano di realizzare quanto basta per cambiare vita, reagiscono con violenza.

Un film su: 

  • la diffidenza verso lo straniero;
  • il capitalismo e il conflitto di classe;
  • la fatica;
  • l’amore coniugale;
  • la resa dei conti tra due generazioni;
  • il machismo;
  • la natura e l’ecologia;
  • la pacificazione proposta dalle donne.

Da vedere perché la sequenza iniziale è bellissima con gli uomini che lottano abbracciando la bestia; poi saranno le bestie ad abbracciare l’uomo. E se gli uomini si comportano da bestie, le donne – da testimoni della violenza maschile – passano ai fatti ponendo fine alla vendetta, iniziando a ricostruire e portando avanti il cambiamento, superando le differenze culturali.

È un film di riuscitissimi confronti e comunicazione (verbale e non) tra persone: tra madre e figlia, tra il pasciuto francese e lo scavato spagnolo, tra marito e moglie e, sul finale, tra una vedova e una madre.

Il film è ispirato a un fatto di cronaca.

Dedicato a chi ama le donne sagge.

As bestas – La terra della discordia

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)