dal 1999

Andrea Moneti – 1527 I Lanzinecchi A Roma

Andrea Moneti - 1527 I Lanzinecchi A Roma: E’ l’ora di dirlo: i thriller ci hanno rotto le palle, siamo nauseati dalle vicende di serial killer psicopatici ed inve...

Recensione:
5/5

Andrea Moneti – 1527 I Lanzinecchi A Roma

E’ l’ora di dirlo: i thriller ci hanno rotto le palle, siamo nauseati dalle vicende di serial killer psicopatici ed investigatori di ogni parte del mondo che hanno almeno due o tre problemi piu’ grossi dei nostri.

Nella sordita’ collettiva bisogna continuare a gridarlo: oggi il problema vero non è ammazzare o essere ammazzati (per quello basta usare il metrò nell’ ora sbagliata) , la sfida vera è arrivare alla fine del mese e magari cominciare il prossimo.Per questo ben vengano libri come “1527” un bel saggio storico in forma di romanzo o viceversa. I tempi sono più o meno quelli di “Q” dei sedicenti Luther Blisset, il protagonista, lo svevo Heinrich, è lanzichenecco in piena crisi indentita’, sullo sfondo si muovono Thomas Muntzer, teologo e vero rivoluzionario che predica l’uguaglianza degli uomini e il disprezzo dei potenti e Martin Lutero, passato dalla servitù della chiesa a quella dei principi, finto rivoluzionario e strumento del potere.Poi c’è il sacco di Roma, la strage e la peste, l’ ignavia di papa Clemente VII e l’indolenza di chi vuole soltanto soccorrere il vincitore.E’ l’ autunno del rinascimento, la fine di un epoca, il sogno dei mercenari e l’incubo dei benpensanti, le radici dell’ odio che germogliano nei secoli a venire.Nel libro c’è un doveroso pessimismo di fondo, non c’è nessuna catarsi e persino il papa, fuggito ad Orvieto, ritornerà’ dopo aver sistemato al meglio i suoi interessi privati. Grosso merito di Moneti è l’aggiunta di un’appendice riguardante la cronologia dei fatti e degli antefatti, che agevola non solo la comprensione del testo, ma anche di altri avvenimenti che tuttora continuano ad infastidirci più o meno da vicino.Poi c’è la guerra, insensata, inutile e violenta come le guerre di ogni tempo, quelle che sono e saranno raccontate dai vincitori e soltanto da loro.Infine un piccolo, ultimo desiderio: una macchina del tempo, uno qualunque dei lanzichenecchi , la sua alabarda contro uno qualunque degli investigatori etnici (possibilmente disarmato, seno va bene lo stesso), poi comunque vada a finire, ricordiamoci quello che diceva il maggiore dei fratelli Marx: sforziamoci di conoscere la storia, anche solo per non ripeterla (e subirla) come farsa tragica.Estate 2005 ettore manzilli

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Jim Jones All Stars, sei date in Italia

Reduce dall’infuocata performance estiva al Festival Beat di Salsmoggiore Terme, tornerà a farci visita in Italia a novembre Jim Jones, una delle figure più brillanti della scena garage rock mondiale (Thee Hypnotics, Black Moses, Jim Jones Revue, Jim Jones and the Righteous Mind) che calcherà

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa