dal 1999

Recensione : Amanita In Salsa Anni Novanta: Shoun Shoun, Monsters & Heroes

Shoun Shoun - Questo è un disco al veleno. Fin dalle prime note, l’intento è di intossicare l’ascoltatore, inondarlo di spore, sostanze intorpidenti, che arretiscono il corpo e lasciano la lingua molto amara.

Amanita In Salsa Anni Novanta: Shoun Shoun, Monsters & Heroes

Questo è un disco al veleno. Fin dalle prime note, l’intento è di intossicare l’ascoltatore, inondarlo di spore, sostanze intorpidenti, che arretiscono il corpo e lasciano la lingua molto amara.
I Shoun Shoun, formazione di Bristol dagli ascendenti decisamente più americani che britannici, si autodefiniscono “sperimentali”, ma a me pare che di sperimentale in questo disco ci sia ben poco.
Piuttosto, trasmette vibrazioni anni Novanta: Grunge e Alternative Rock con cantato al femminile intriso di un lirismo a tratti arrabbiato, segno tangibile di un’introspezione da vita violenta, profondamente lacerata nei moti e tra le pieghe pieghe dell’anima.

Al classico dualismo basso/batteria (quest’ultima decisamente efficace nel trasportare l’ascoltatore con ritmiche azzeccate) fanno da contraltare melodico violino e synth, che ricamano atmosfere cupe e psicotiche, a tratti crepuscolari e fuligginose.
Molto belle le chitarre, taglienti e fredde come il ghiaccio, soprattutto nei suoni puliti, pregni di riverbero, chorus e muffe mefitiche.
Ecco, c’è senza dubbio molta umidità in queste canzoni, uno spesso strato di muschio verde grigio nero che vela l’intera opera, una patina malevola e mortifera, che avvolge e avvinghia, tra momenti neurotico nevrotici (much sweeter) altenati ad altri più cupi e introspettivi (sway with me, stuck, refresh & replay). Sono decisamente questi ultimi a prevalere, raggiungendo l’apice della malattia con Follow me, una nenia psicotica e d’effetto assoluto.
La malattia prosegue, in maniera più moderata, con Toxic,  dal piglio decisamente più accattivamente. My Daughter sarebbe stato un buon singolo per la MTV del 1995 o giù di lì: diretta e melodica, impreziosita da una linea di armonica a bocca che dà al tutto un taglio da America profonda decisamente azzeccato. Bello il finale con la delicata e sognante Schwing mit mir, con il cantato in tedesco che ci trasporta in una mitteleuropa cupa e inquietante.
Se amate certa musica dei Novanta, questo disco fa decisamente per voi.

Shoun Shoun, Monsters & Heroes

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.