Allan Glass – Guzznag

Secondo EP per questo duo che dimostra buone potenzialità e buone idee, ma bisognerà attendere da parte loro la prova della maturità per capire se riusciranno ad esprimere il loro potenziale

Allan Glass – Guzznag

Gli Allan Glass sono un duo psichedelico formato da Marco Matti, il quale si occupa di chitarra, voce, synth e della registrazione, e Jacopo Volpi, che invece suona batteria, drum machine e synth, entrambi classe 1989, da Alessandria. Già fattisi notare nel 2008 con l’EP “Stanze Con Crepe”, bissano quest’anno con un altro EP, intitolato in onore di certi folletti cattivi presenti nelle favole, nella cui presentazione dichiarano di essersi affidati ad attrezzature “vintage” per dare al suono una sua particolarità.

Dopo l’intro distorta Satellite tra le dune, si passa a Sergente, pezzo breve ma potente, con chitarre molto presenti, e nel quale compare anche un pochino di cantato in sottofondo: la scelta esplicita del duo (che caratterizza anche le tracce successive) è infatti quella di lasciare il cantato in “secondo piano” per così dire, ad accompagnare il flusso sonoro senza condurlo.
Il succo dell’EP è tutto concentrato nella parte centrale con 5 Giorni Bugiardi, pezzo da quasi tredici minuti, che forma un unico flusso sonoro di grande forza espressiva, capace di lanciarsi in una marcia solenne ma anche di lasciarci sospesi per due minuti buoni prima dell’assalto finale, per poi affievolirsi in chiusura.
Marty’s Swallow invece è una traccia che si avvicina un poco all’indie rock italiano, più delicata, grazie alla presenza dell’acustico, e lascia piacevolmente sospesi tra gli echi e riverberi delle voci.
A cena con Woland più che una traccia è una breve “outro”.

In conclusione gli Allan Glass ci danno un assaggio della loro sperimentazione rock, assimilabile soprattutto a psichedelia e noise, ma Guzznag si ferma ad un abbozzo del loro potenziale senza un’identità ben chiara. Le idee ci sono, si intravedono buone capacità da parte dei due musicisti alessandrini, ma per capire se saranno in grado di esprimere pienamente tali capacità si attende in futuro una prova di maturità.

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.