dal 1999

Aldo Nove – Mi Chiamo Roberta, Ho 40 Anni, Guadagno 250 Euro

Aldo Nove - Mi Chiamo Roberta, Ho 40 Anni, Guadagno 250 Euro: It's better to burn out Than to fade awayMy my, hey hey.Neil Young. Doverosa, corretta premessa: non ho mai amato la nar...

Recensione:
5/5

Aldo Nove – Mi Chiamo Roberta, Ho 40 Anni, Guadagno 250 Euro

It’s better to burn out Than to fade awayMy my, hey hey.Neil Young. Doverosa, corretta premessa: non ho mai amato la narrativa gotica, non provo simpatia per tutto l’immaginario spaventoso, licantropi e vampiri mi sono sempre stati sulle palle.

Niente di personale, ovviamente, nessun razzismo o pretesa superiorità etnica, semplicemente una serena e rassegnata constatazione del fatto che la realtà supera agevolmente le più contorte fantasie.H.P. Lovecraft di horror ci viveva (male) e lo aveva capito già ai suoi tempi (1931) nel geniale ‘Le montagne della follia’; lui sapeva che l’orrore è qualcosa di quotidiano e il resto, semplicemente, una forma letteraria. Poi c’è stata la grande intuizione dei Sex Pistols ( ‘No future for you and me’ ), il tempo è passato e il futuro è arrivato davvero. Ed è peggiore di qualunque immaginazione, almeno per la maggioranza di chi è intorno alla quarantina, fa quattro lavori e non guadagna un cazzo.Al tempo della domanda e dell’offerta, del privato al posto del pubblico e delle magnifiche sorti e progressive il lavoro è un bene talmente prezioso che bisogna pagare per averne uno e mantenerselo.Come orrore mi sembra più che sufficiente e, se proprio dovessi incontrare un orco (un ghoul, un coboldo), gli offrirei da bere con simpatia, perchè è uno che si limita ad occupare un posto preciso nella catena alimentare e, di solito, si fa anche i cazzi suoi.La realtà supera la fantasia, dicevo, e la realtà fa davvero paura, come un onesto documentario supera il più truculento splatter di Hollywood. Aldo Nove, suo malgrado, è riuscito a diventare cronista horror descrivendo semplicemente questa realtà, quattordici storie vere di giovani che invecchiano senza speranza, senza futuro, senza un reddito dignitoso. Il contesto generale è spaventoso; basterebbero i personaggi di contorno, i call center, le agenzie di lavoro interinale, il mobbing preventivo a spaventare lo stesso Freddie Krueger che, come tutti sanno, si limita a vivere nei sogni e non sfrutta nessuno. C’è anche un plusvalore: in questi racconti, simili a tanti altri sentiti o vissuti, forse c’è dentro anche il tuo e il mio.Grossa qualità dello scrittore è l’atteggiamento di partecipazione e distacco di chi, di fronte alle tragedie, racconta e non interpreta, perchè ognuno dovrebbe farlo da solo; ricorda in qualche modo il Marlow di Conrad e non conclude dicendo orrore, orrore perchè non ne ha bisogno, è la realtà che lo urla e per chi ruba il tempo (e la vita) non c’è e non ci sarà condanna.Ossimoro finale: mentre si presentava questo libro i lavoratori della casa editrice erano in sciopero per giusti motivi e non so come sia andata a finire… direbbe Mark Twain che dietro a tutto questo c’è una profonda morale, ma io non l’ho ancora capita. alla prossima, saluti a casa

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa

Io Capitano di Matteo Garrone

Titolo: Io Capitano Regia: Matteo Garrone Produzione: Italia/Belgio Anno: 2023 Seydou e Moussa, due giovani senegalesi, lasciano il loro Paese per raggiungere l’Europa: affronteranno il deserto, conosceranno i centri di detenzione in Libia e attraverseranno il mare. Un film su: il senso di responsabilità; la

STRIKE ANYWHERE

STRIKE ANYWHERE

Dopo più di dieci anni di attesa, tornano in Italia gli Strike Anywhere! L’iconica band melodic-hardcore punk americana sarà in concerto in Italia il prossimo 10 ottobre al Legend Club di Milano.