iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Luis Sepúlveda – Storia Di Una Lumaca Che Scoprì L’importanza Della Lentezza

Leggetelo solo se ve lo prestano, se lo scopo è quello di avvicinare i vostri figli alla lettura, o magari se lo leggete per loro o con loro.

Mi capita per le mani l’ultima fatica di Sepulveda, che leggo abbia scritto per spiegare al nipote perché le lumache vadano così lente.
Si intuisce che il libro sia una storia destinata ai più piccoli, ma spero che come accaduto con la “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” il racconto possa risultare piacevole anche per un adulto desideroso di “staccarsi” un po’ dalle problematiche quotidiane.
Dopo meno di due ore arrivo alla conclusione del libro e scopro che la storia alla base è qualcosa di già visto in favole precedenti disneyane e nel più recente Avatar: l’uomo e il progresso tecnologico che distruggono noncuranti la natura che li circonda.
Anche il motivo per cui le lumache siano così lente non stupisce, non sorprende. Sembra quasi che la risposta non ci sia. Mi aspettavo qualcosa di più fantasioso, di più creativo.
Leggetelo solo se ve lo prestano, se lo scopo è quello di avvicinare i vostri figli alla lettura, o magari se lo leggete per loro o con loro.
Nel frattempo io vado a rileggere la Lentezza di Milan Kundera.

 

Ugo Guanda Editore
Via Gherardini 10 – Milano
www.guanda.it
info@guanda.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Fuzztones – Buried treasure

Si respira aria di grande festa alla corte del re indiscusso del Sixties garage rock revival, Rudi Protrudi. Da un paio di anni a questa

KMFDM – Hau Rock 2025

I KMFDM raramente sbagliano un disco, fanno musica rumorosa mettendo il dito nella piaga della nostra società, e questo disco remixato suona ancora meglio dell’originale, cosa volere di più?

Flaming Sideburns – Rocket science

Solchi che puzzano di ormoni impazziti, alcool, intemperanze adolescenziali, sudore e divertimento. E’ la considerazione definitiva che si può trarre dopo l’ascolto di “Rocket science