Luis Sepúlveda – Storia Di Una Lumaca Che Scoprì L’importanza Della Lentezza

Leggetelo solo se ve lo prestano, se lo scopo è quello di avvicinare i vostri figli alla lettura, o magari se lo leggete per loro o con loro.

Luis Sepúlveda – Storia Di Una Lumaca Che Scoprì L’importanza Della Lentezza

Mi capita per le mani l’ultima fatica di Sepulveda, che leggo abbia scritto per spiegare al nipote perché le lumache vadano così lente.
Si intuisce che il libro sia una storia destinata ai più piccoli, ma spero che come accaduto con la “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” il racconto possa risultare piacevole anche per un adulto desideroso di “staccarsi” un po’ dalle problematiche quotidiane.
Dopo meno di due ore arrivo alla conclusione del libro e scopro che la storia alla base è qualcosa di già visto in favole precedenti disneyane e nel più recente Avatar: l’uomo e il progresso tecnologico che distruggono noncuranti la natura che li circonda.
Anche il motivo per cui le lumache siano così lente non stupisce, non sorprende. Sembra quasi che la risposta non ci sia. Mi aspettavo qualcosa di più fantasioso, di più creativo.
Leggetelo solo se ve lo prestano, se lo scopo è quello di avvicinare i vostri figli alla lettura, o magari se lo leggete per loro o con loro.
Nel frattempo io vado a rileggere la Lentezza di Milan Kundera.

 

Ugo Guanda Editore
Via Gherardini 10 – Milano
www.guanda.it
[email protected]

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Banchetto cuore delle bands

Oggi vi voglio parlare di una argomento che a me sta particolarmente a cuore facendo parte di quelli che la musica anche la fanno ( ci proviamo se non altro) .

Alberica Sveva Simeone – The wormcave

Primo romanzo della scrittrice romana Alberica Sveva Simeone per le edizioni Plutonia Publications dello scrittore e ottimo divulgatore del fantastico con il suo podcast Plutonia Publications.