iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Ciaran Carson – Exchange Place, Belfast

Ciaran Carson ha uno stile di scrittura decisamente attento ai particolari e ai dettagli, che tuttavia appaiono come dei copia e incolla messi insieme senza necessità. Ci si perde spesso in parentesi che non hanno molta importanza e risultano solo un esercizio stilistico.

Arrivato alla fine di Exchange Place, Belfast sono rimasto decisamente perplesso. Ciaran Carson ha uno stile di scrittura sicuramente attento ai particolari e ai dettagli, che tuttavia appaiono come dei copia e incolla messi insieme senza necessità. Ci si perde spesso in parentesi che non hanno molta importanza e risultano solo un esercizio stilistico.
Il racconto si svolge in due posti ben distinti, Belfast e Parigi, con attori molto simili, John Kilfeather e John Kilpatrick. Uno ha perso un taccuino, l’altro scrive guide turistiche. Ma oltre alla scrittura sono molte le cose in comune: entrambi hanno un amico pittore che risulta scomparso, entrambi hanno una passione per gli abiti eleganti, entrambi sembrano vivere la stessa vita.
E così accade che i sogni di Kilpatrick si manifestano come vita reale di Kilfeather, che l’immaginazione di Kilfeather si traduce nella vita reale di Kilpatrick. Mentre si legge si ha la sensazione di ritrovarsi in un gioco di scatole cinesi, una dentro l’altra, tutte all’interno di labirinti dove non si riesce più a distinguere finzione e realtà.
Un po’ come accade in “eXistenZ” di Cronenberg, tempo e spazio vengono fusi e deformati per dare origine a un multiverso dove le cose accadono diverse ed uguali, lasciando al lettore la continua sensazione di un “déjà-lu”, dove si perde la percezione sensoriale così come la conosciamo.
Exchange Place è un indirizzo in cui si smascherano fenomeni paranormali, ma è l’unico riferimento di un libro che lascia il lettore continuamente spiazzato e che in conclusione risulta troppo complicato e macchinoso.

Del Vecchio Editore
Via dei Giardini, 2 – Bracciano (RM)
www.delvecchioeditore.com
pietro.delvecchio@delvecchioeditore.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Fuzztones – Buried treasure

Si respira aria di grande festa alla corte del re indiscusso del Sixties garage rock revival, Rudi Protrudi. Da un paio di anni a questa

KMFDM – Hau Rock 2025

I KMFDM raramente sbagliano un disco, fanno musica rumorosa mettendo il dito nella piaga della nostra società, e questo disco remixato suona ancora meglio dell’originale, cosa volere di più?

Flaming Sideburns – Rocket science

Solchi che puzzano di ormoni impazziti, alcool, intemperanze adolescenziali, sudore e divertimento. E’ la considerazione definitiva che si può trarre dopo l’ascolto di “Rocket science