Ciaran Carson – Exchange Place, Belfast

Ciaran Carson ha uno stile di scrittura decisamente attento ai particolari e ai dettagli, che tuttavia appaiono come dei copia e incolla messi insieme senza necessità. Ci si perde spesso in parentesi che non hanno molta importanza e risultano solo un esercizio stilistico.

Ciaran Carson – Exchange Place, Belfast

Arrivato alla fine di Exchange Place, Belfast sono rimasto decisamente perplesso. Ciaran Carson ha uno stile di scrittura sicuramente attento ai particolari e ai dettagli, che tuttavia appaiono come dei copia e incolla messi insieme senza necessità. Ci si perde spesso in parentesi che non hanno molta importanza e risultano solo un esercizio stilistico.
Il racconto si svolge in due posti ben distinti, Belfast e Parigi, con attori molto simili, John Kilfeather e John Kilpatrick. Uno ha perso un taccuino, l’altro scrive guide turistiche. Ma oltre alla scrittura sono molte le cose in comune: entrambi hanno un amico pittore che risulta scomparso, entrambi hanno una passione per gli abiti eleganti, entrambi sembrano vivere la stessa vita.
E così accade che i sogni di Kilpatrick si manifestano come vita reale di Kilfeather, che l’immaginazione di Kilfeather si traduce nella vita reale di Kilpatrick. Mentre si legge si ha la sensazione di ritrovarsi in un gioco di scatole cinesi, una dentro l’altra, tutte all’interno di labirinti dove non si riesce più a distinguere finzione e realtà.
Un po’ come accade in “eXistenZ” di Cronenberg, tempo e spazio vengono fusi e deformati per dare origine a un multiverso dove le cose accadono diverse ed uguali, lasciando al lettore la continua sensazione di un “déjà-lu”, dove si perde la percezione sensoriale così come la conosciamo.
Exchange Place è un indirizzo in cui si smascherano fenomeni paranormali, ma è l’unico riferimento di un libro che lascia il lettore continuamente spiazzato e che in conclusione risulta troppo complicato e macchinoso.

Del Vecchio Editore
Via dei Giardini, 2 – Bracciano (RM)
www.delvecchioeditore.com
[email protected]

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: