iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Amitav Ghosh – Il Cromosoma Calcutta

Ghosh ha capacità descrittive estremamente gradevoli, sembra davvero di essere a Calcutta, di patire il caldo e sudare, di sentire gli odori forti e provare il disagio che provano i personaggi.

Se pensiamo alla fantascienza siamo abituati ad immaginare pianeti lontani, navicelle spaziali e creature mostruose. In questo caso particolare Il Cromosoma Calcutta rimane legato all’aspetto più letterale del termine, in quanto di parla di scienza da laboratorio, di ricerca, di provette, campioni, camici e analisi ematiche.

Sul limite di un confine difficile da identificare, Amitav Ghosh si muove con estrema maestria e crea un racconto avvincente, verosimile, in cui diventa quasi impossibile capire cosa sia realtà e cosa sia finzione letteraria.
Le sequenze temporali di questo romanzo sono costruite a regola d’arte; i pezzi del racconto vengono scelti e aggiunti con estrema cura, a suscitare sempre di più l’interesse nella lettura.
I personaggi, pur provenendo da luoghi e tempi lontani e non avendo apparentamenti punti in comune, si avvicinano e si incontrano in quanto legati da un comune denominatore.
Ed è così che Antar ritrova per caso una tessera di riconoscimento e viene a conoscenza delle vicende di Murugan, disperso a Calcutta mentre stava investigando su Ronald Ross, colui che aveva scoperto i metodi di trasmissione della malaria. Le scoperte di Ross però non sono così lineari, c’è qualcosa al di là di quello che appare: cospiratori in grado di condizionare il succedersi degli avvenimenti, che non sono poi così casuali, e di minacciare coloro che si oppongono al “progetto”.
Una indagine nell’indagine, districata su due livelli: Antar che cerca Murugan che cerca Ross e l’indagine scientifica che si sovrappone a quella parallela della ricerca del Cromosoma Calcutta, l’elemento nascosto in grado di modificare la natura del’uomo, paragonabile ad una religione con tanto di divinità, magia, riti e fenomeni inspiegabili.
Ghosh ha capacità descrittive estremamente gradevoli, sembra davvero di essere a Calcutta, di patire il caldo e sudare, di sentire gli odori forti e provare il disagio che provano i personaggi.
Unica pecca la poca chiarezza nel determinare la soluzione finale dell’aspetto filosofico e metafisico. Rimangono infatti da determinare chi erano i personaggi che muovevano i fili, ma forse trattandosi proprio di filosofia, ad ognuno la propria risposta.

 

Beat Edizioni
Via Fatebenefratelli, 4 20121 – Milano
www.beatedizioni.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Fuzztones – Buried treasure

Si respira aria di grande festa alla corte del re indiscusso del Sixties garage rock revival, Rudi Protrudi. Da un paio di anni a questa

KMFDM – Hau Rock 2025

I KMFDM raramente sbagliano un disco, fanno musica rumorosa mettendo il dito nella piaga della nostra società, e questo disco remixato suona ancora meglio dell’originale, cosa volere di più?

Flaming Sideburns – Rocket science

Solchi che puzzano di ormoni impazziti, alcool, intemperanze adolescenziali, sudore e divertimento. E’ la considerazione definitiva che si può trarre dopo l’ascolto di “Rocket science