iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Visioni Di Cody – Appennino Libero

A poco più di un anno di distanza da “Gritole” i Visioni Di Cody (Enrico Bellini, Matteo Cavallini, Enrico Mancini, Leonardo Forcelli), band proveniente dall'Appennino Tosco-Romagnolo e con già un bel po' di album in curriculum, si fanno largo con il nuovo, agguerrito e combattente Appennino Libero, breve e intenso disco punk/folk.

Il leggero sfogarsi de Il Manifesto, tra chitarre che esplodono, parole taglienti e cori liberatori, apre il disco insieme alla sound coinvolgente, viscerale e ironico di Ri-Torneranno(“eran partiti per la guerra, si son fermati al bar a bere”). Augias, sempre accompagnata da una vigorosa sezione strumentale, racconta di una improbabile versione punkabbestia del noto giornalista televisivo, mentre Cane Cammina Con Me, amareggiata e malinconica, introduce, tra sonorità che ricordano (in parte) gli ultimi Zen Circus, il nervoso parlare di un lavoro (che non c’è) di Tanto Ti Riassumono.
Becamortt!, infine, su chitarre vivaci e fluenti, si concentra sul tema dell’ignoranza e della cattiveria.

La formazione a quattro ci serve un disco sicuramente breve ed essenziale, ma non per questo meno interessante di altri. I sei brani presentati non sbagliano neanche una nota, inchiodando con melodie fresche e testi pungenti quanto immediati. Un album da avere (anche perché è in freedownload).

Tracklist:
01. Il Manifesto
02. Ri-Torneranno
03. Augias
04. Cane Cammina Con Me
05. Tanto Ti Riassumono
06. Becamortt!

Line-up:
Enrico Bellini
Matteo Cavallini
Enrico Mancini
Leonardo Forcelli

http://visionidicody.bandcamp.com/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Melvins – Thunderball

Nonostante tutto, a chi vi scrive, tutto sommato, piace avere l’età che ha (a metà del viaggio, non più ragazzino, da poco entrato negli “-anta”