The Kraneos – Dead Or Alive

The Kraneos - Dead Or Alive: Vengono dal Messico,amano i b-horror movies e mi hanno ricordato Cramps, X e Slickee boys;volete pure un giudizio o vi b...

The Kraneos – Dead Or Alive

Vengono dal Messico,amano i b-horror movies e mi hanno ricordato Cramps, X e Slickee boys;volete pure un giudizio o vi bastano tali allettanti premesse?
Mi chiedo perche’ un genio come Tarantino non li ascolti e li faccia ricchi adottando una loro canzone per un suo film,quelle su “Dead or alive” sarebbero pressoche’ tutte adatte.
Sono riuscito a far capire che sono dei grandi?

Tutto in loro e’ splendido:la copertina dell’album,il logo,la loro musica,loro stessi.
Dentro a “dead or alive” c’e’ tutto:scatenati pezzi psychobilly “Monster party” e “Forget about rock”, punk’n’roll da paura “El malvado dr.Acula” e “Red moon” (il pezzo piu’bello dell’album con un ritornello che stende!) accenni del miglior hard-core “Oppressed society” e “Keep fucking world” per chiudere in bellezza con un pezzo semi-acustico come “Vampiria”.
Un disco godibilissimo che non ascoltare sarebbe folle, uno dei più belli fra quelli che ho ascoltato nell’anno appena concluso, un nome su cui puntare per il futuro: QUE VIVA KRANEOS!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano