The Gobs – 1 – 2 – 3 – 4!! – Cassetta

The Gobs-1-2-3-4!!-Cassetta // Una matassa di voce, chitarra, basso, batteria e synth ti assale all’ascolto senza mai negarti il piacere della melodia e il naufragar m’è dolce in questo mare dove tutto si confonde formando un suono unico, indivisibile.

The Gobs – 1 – 2 – 3 – 4!! – Cassetta

Una matassa di voce, chitarra, basso, batteria e synth ti assale all’ascolto senza mai negarti il piacere della melodia e il naufragar m’è dolce in questo mare dove tutto si confonde formando un suono unico, indivisibile.

Raramente capitano piaceri così intensi in un disco, tanto vale restare qui, a galleggiare, lasciarsi condurre alla deriva dalle frequenze a bassa risoluzione di questo miracolo generato su bandcamp per tutti i Budget Punk che amano crogiolarsi tra suoni polverosi e mandati in saturazione.

D’altronde è tanto che aspettavamo l’idea geniale; l’abbiamo talmente attesa che, quando si è manifestata, un giorno, per caso, tra capo e collo, senza preavviso, non è stata, forse, neanche una sorpresa.

Così doveva essere. Punto e basta.

L’idea geniale ce l’ha avuta questo tipo di Portland con la sua etichetta Spared Flesh (hanno già all’attivo quel piccolo capolavoro indie Lo-Fi che è “Halbum” degli Zero Percent APR, i synth punkers Slimex e la versione americana della cassetta di Cosey Müeller del duo tedesco DAS DAS): prendere i primi quattro singoli dei Gobs, usciti solo in digitale sul Bandcamp del gruppo, e farne un’unica uscita.

A dire il vero non è che ci volesse la maga o un intelletto superiore per capire che il modello dei Gobs, e cioè fare uscire, di volta in volta, un singoletto da tre pezzi, era una dolce tortura:

dolce perché i Gobs propongono un punk rock a bassa risoluzione che è roba da maestri del genere (primo nome su tutti: gli Spits); tortura perché, ogni volta, tre pezzi soltanto lasciavano sempre quello strascico d’insoddisfazione che accomuna più i tossicodipendenti che gli appassionati di musica:

quel desiderio che accompagna l’ultima dose fino alla prossima che non si sa quando ci sarà ma, per certo, ci sarà e sarà migliore della precedente.

Difficile dire se è stata l’attesa a impreziosire, ogni volta, l’ascolto di un nuovo singolo da tre pezzi dei Gobs o proprio la qualità maestra della proposta.

Ora che tutto è messo in fila, per un ascolto che non sia frammentato, appare tutto più chiaro: è la qualità.

Punk Rock alla Spits, si diceva, ma con in più quella passione per la scarsa definizione, confini non tracciati tra uno strumento e l’altro, che aggiunge all’insieme quella cifra mesmerica, rarefatta, nebbiosa che rende quasi il tutto, tra velocità ossessive e armonie confuse tra mood generale e voce, un’esperienza, mi si conceda il termine, psichedelica.

Ascolto e riascolto tutto di filato, in loop, vinto ed avvinto e mi rendo improvvisamente conto che dal 22 Marzo del 2021 (data di uscita del primo singolo dei Gobs) abbiamo assistito, piano piano e a piccole, letali dosi, alla composizione graduale di uno dei migliori dischi dell’anno (ormai siamo a Novembre, si può iniziare ad usare facili entusiasmi senza troppa fatica).

Non capita spesso che un gruppo condivida coi suoi ascoltatori un processo così. E io, che adesso, finalmente, percepisco il divenire di un disco così bello nel suo insieme, non posso che ringraziarli di avermene reso partecipe.

E il naufragar m’è dolce in questo mare.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano