Subheim – Foray

Terzo disco per il musicista greco trapiantato a Berlino Foray, e nuova immersione totale nella sua fredda elettronica che fa muovere i nostri pensieri.

Subheim – Foray

Terzo disco per il musicista greco trapiantato a Berlino Foray, e nuova immersione totale nella sua fredda elettronica che fa muovere i nostri pensieri.

Gli elementi che compongono la musica di Subheim sono quelli che vanno a comporre molte altre musiche, ma lui con il suo talento e con la sua sensibilità riesce a dare un tocco ulteriore. Foray è una fuga notturna in un mondo che non ha coordinate ma che possiede un ben preciso centro di gravità che si chiama melanconia. Attraverso questa dolce nebbia Subheim ci conduce in luoghi sfocati, forse solo sogno, o forse reali solo per noi, l’importante è che ognuno si immagini il proprio mondo.
Rispetto ai grossi inserti orchestrali del suo disco, Subheim non rinnega nulla, ma si nasconde nell’ombra e rifugge la luce, in modo da vedere meglio le vicende umane.
L’elettronica di Subheim non ha fretta, traccia spirali che si compongono e che arrivano lontano, per poi tornare ma in forma diversa rispetto ad un loop, più simili alla concezione orientale del tempo.
Questo disco è la conferma che se l’elettronica sta nelle mani di persone illuminate possono nascere grandi cose, poiché immenso è il suo potenziale.
Ipnosi notturna in un bosco popolato di sogni.

TRACKLIST
1. Bitter
2.Neon
3.Foray
4.Alone
5.Red Ridge
6. Night Walk
7.Forsaken
8.Silence
9.Arktos
10.Berlin

SUBHEIM – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano