Mono Inc. – Symphonies Of Pain

Raccolta esaustiva penalizzata solo dalla rinuncia ai più recenti brani in tedesco, sintomatica della volontà dei Mono Inc. di aprirsi ancor più al mercato estero.

Mono Inc. – Symphonies Of Pain

Dopo essere diventati definitivamente un fenomeno commerciale nel loro paese, i tedeschi Mono Inc. non lasciano nulla di intentato per provare ad abbattere le frontiere, portando la loro musica anche fuori dai confini.

Il fatto è che, per sonorità ed approccio, la band amburghese rappresenta in maniera quasi perfetta quello che è il gusto estetico e musicale tipicamente teutonico, laddove si apprezzano non poco melodie piuttosto catchy ammantate da sonorità spruzzate sapientemente di gothic rock.
Non a caso, questa raccolta in doppio cd presenta ben 24 brani incisi nel corso di una carriera già abbastanza lunga, ma non comprendono le tracce in lingua madre che rendevano peculiare e di livello superiore l’ultimo full-length Nimmermehr, e questa rinuncia appare appunto sintomatica del tentativo di aprirsi ancor più al mercato europeo.
Sia chiaro, però, che il successo dei Mono Inc. è del tutto meritato, visto che deriva, oltre che dall’indubbia bravura di Engler e soci, da una cura dei particolari tutta tedesca comprendente una paziente opera di fidelizzazione dei fans, anche con un utilizzo mirato e professionale delle potenzialità che offre la rete. Del resto questo è un tipo di band il cui equivalente in Italia non esiste, e non potete immaginate quanto ve ne sarebbe invece bisogno nel tentativo di sdoganare qualche sonorità leggermente più robusta, lontana dalle stucchevoli  proposte vomitate dai talent e, comunque, slegata da fattori legati esclusivamente all’immagine.
Peccato, quindi, per la rinuncia alle tracce in tedesco, portatrici di un’aura di decadente romanticismo, unita a quel pizzico di asprezza insita nella lingua, che ammantava le bellissime Kein Weg zu weit, Seligkeit e Ich teile dich nicht, e non resta quindi che godersi hit al di sopra di ogni sospetto come le varie Voices Of Doom, After The War, My Deal With God, ecc. inserite in quasi due ore di musica capaci di intrattenere piacevolmente pur senza godere di una profondità memorabile.

Tracklist:
CD – 1
1. Voices Of Doom
2. Gothic Queen
3. Arabia
4. It Never Rains
5. After The War
6. A Love That Never Dies
7. Symphony Of Pain
8. Viva Hades
9. This Is The Day
10. Get Some Sleep
11. Euthanasia
12. If I Fail

CD – 2
1. My Worst Enemy
2. Wave No Flag
3. My Deal With God
4. In The End
5. Revenge
6. In My Heart
7. From The Ashes
8. Temple Of The Torn
9. Never-Ending Love Song
10. Emory Peak
11. Love Lies
12. In My Darkest Hours

Line-up:
Martin Engler – vocals
Manuel Antoni – bass, vocals
Carl Fornia – guitars, vocals
Katha Mia – drums, vocals

MONO INC. – Facebook

https://www.youtube.com/watch?v=Hqa8s8J6CjA

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.