dal 1999

Recensione : Marshmallow Overcoat – Songs From The Motion Picture All You Need Is Fuzz

Fra le ristampe dell'anno, non fatevela sfuggire!

Marshmallow Overcoat – Songs From The Motion Picture All You Need Is Fuzz

Marshmallow Overcoat - Songs From The Motion Picture All You Need Is Fuzz - In Your Eyes EzineIl primo lavoro (semi) serio che abbia fatto in vita mia è stato quello di tuttofare in un pub qui a Varazze, quel mitico Magia Pub che molti nel circondario ricorderanno con grandissimo piacere. Era una piacevole consuetudine di alcuni fra gli avventori del locale quella di fare delle cassette che poi passassero nel locale durante le ore di apertura, e non solo. Ciò creò in tempi piuttosto brevi un vero e proprio muro di questi manufatti altamente illegali – allora nessuno ci faceva il minimo caso – che partiva dagli U2 fino a Discharge.

Un giorno l’indimenticabile Willy (al secolo Michele) ci portò una cassetta suddivisa in due facciate la prima appannaggio dei Tell-Tale Hearts e la seconda dei Marshmallow Overcoat. Se la band di Mike Stax già la conoscevo lo stesso non valeva per il combo di Timothy Gassen del quale mi colpì subito la ragione sociale, davvero evocativa. Ovviamente potendoli ascoltare la mia ammirazione nei loro confronti non si fermò al nome ma si sviluppò al loro suono che capii subito avesse bisogno di un ascolto più approfondito rispetto a quello di un locale vociante e fumoso.

A distanza di qualche annetto – giusto qualche – ho per le mani questa splendida raccolta che in venticinque brani ripercorre una carriera straordinariamente lunga e foriera di grandi pezzi.

La qualità media di ciò che vi troverete dentro è talmente alta che risulta quantomeno difficile citare alcuni brani invece che altri, lo faccio soltanto per The Beyond struggente e lisergica, Santa Fuzz garagistica e concreta (uno dei pochi brani natalizi tollerabili), The Light Show splendidamente psychedelica, Our Love Will Survive sognante ed ammaliante, le atmosfere paisley underground di Beverly Pepper, i ritmi serrati di 13 Ghosts, il connubio fra sixties sound ed una certa new wave di When It’s Dark per chiudere con l’evocazione dei Monks di Groovy Little Trip. Insieme ai Celibate Rifles, ed a qualche altro dischetto qua e là, ristampa dell’anno. Ops, guarda caso anche questa uscita su Area Pirata, che combinazione…

P.S.: Io ho parlato esclusivamente del disco ma a questa raccolta è legata a doppio filo la pubblicazione del lungometraggio documentario All You Need Is Fuzz: 30 Years In A Garage Band realizzato dal leader dei Marshmallow Overcoat il sopracitato Timothy Gassen che si erge, senza dubbio alcuno, al ruolo di guru del garage mondiale. Ogni fan della musica più esplosiva che essere umano abbia mai suonato attende ovviamente questo video con incommensurabile e febbrile attesa.

Etichetta : Area Pirata

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta