dal 1999

Recensione : Leeches Return To Sludge – 2021, Autoprodotto

Fa piacere sapere che esistano gruppi come i Leeches. Fa piacere sapere che il pessimismo, da cosmico, si sia fatto anche interdimensionale.

Leeches Return To Sludge – 2021, Autoprodotto

https://wearetheleeches.bandcamp.com/

Ho aspettato eoni prima che il primo LP, su americana FDH, di questi svedesacci potesse impreziosire la mia collezione di dischi personale.

Eoni sul serio: prima le ben note difficoltà per chi stampa vinili in edizione limitata (eh, sapete, passano avanti i dinosauri che ne stampano tipo un triliardo di copie in edizioni di super lusso, per poi finire a ingombrare per mesi gli scaffali e svenderle alla metà della metà, perché i loro fan, in fin dei conti, la musica la ascoltano distrattamente e senza passione soltanto su Spotify), poi le ben note difficoltà di circolazione da paese a paese (ah, la dogana, i confini, le frontiere, gli stati-nazione…tutte belle invenzioni…) e infine le difficoltà per farle arrivare a casa mia (ah, le poste italiane, bella invenzione anche quella).

L’altro giorno mi è arrivato, annunciato circa una decina di giorni prima da un trionfante messaggio da bandcamp, l’ho messo sul piatto e ho goduto come un riccio; circa mezz’ora dopo è uscito questo, a dispetto quasi, senza ritegno né rispetto.
Non c’è nulla di cui sorprendersi comunque: Exobirth, primo LP degli svedesi, è in realtà un’uscita del 2017, solo su cassetta ovviamente, e poi riedita dalla FDH (fatevi un giro sul loro bandcamp, oltre alle ristampe dei 4 LP dei Lost Sounds hanno anche un sacco di gruppetti nuovi niente male: Baby Tyler, Los Gueys, Dark Web e, naturalmente, i Leeches) in versione vinilica solo quest’anno.

Ovviamente, da quel 2017, ne è passata di acqua sotto i ponti, i Leeches hanno pubblicato ben 6 cassette autoprodotte e il loro suono si è evoluto, pur rimanendo fedele al Synth garage futuristico di Exobirth.

I suoni si son fatti sempre più nebbiosi, offuscati da una fuliggine a bassa risoluzione e da una ricerca armonica sempre più votata alla rappresentazione di una morbosità viziosa e sociopatica.

Questo nuovo EP (per adesso solo in formato digitale) spinge ancora più in là i confini del gruppo e ne aumenta la cifra in violenza: Serve the master è un synth punk mozzafiato urlato, veloce e spietato, dove la voce si fonde con un tappeto di confusione sintetica.
Dawn of ratkind è quello che i Rudimentary Peni avrebbero voluto fare nel loro altalenante “Pope Adrian 37th Psychristiatric”: una nenia vocale accompagna l’andamento sostenuto di un pezzo dalle armonie disperate: una messa psichiatrica per menti bruciate.
Cosmic Daze è dove vorrei trovarmi adesso: un attacco di chitarra garage preannuncia un synth pop malinconico, la voce declama, urla, si schianta al suolo.
Non rimane più niente, solo un vuoto cosmico: KBC Void parte con dei suoni distratti, vaghi, meccanici, per poi aprirsi ad un delirio lento, un salmodiare all’altare del nulla lovecraftiano.

I grandi antichi dormono mentre i Leeches riprendono la loro marcia con Moons of Saturn e si torna alle ritmiche ossessive qui dal rigore quasi militaresco: la voce è stanca, annoiata, ma non annoia: il synth tiene sul pezzo e chiude il brano conducendolo verso la catastrofe: Return to sludge, che da giustamente un titolo al tutto, perde di consistenza e si propone, e decompone, come un annuncio video ritrovato sull’astronave di “Punto di non Ritorno” (film fantascientifico horror di inizio ’90, vi consiglio la visione prima di cimentarvi con i Leeches oppure di spegnere l’audio della pellicola e accompagnarla solo ed esclusivamente con questo Ep a rotazione).

Fa piacere sapere che esistano gruppi come i Leeches.
Fa piacere sapere che il pessimismo, da cosmico, si sia fatto anche interdimensionale.

 

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)