dal 1999

Howard Marks – Mr Nice

Howard Marks a.k.a. Mr Nice. Ovvero il famoso trafficante gallese, che ha avuto a che fare con tutte le dogane e le polizie del mondo, smerciando erba e fumo ovunque, creando un impero enorme.

Recensione:
5/5

Howard Marks – Mr Nice

La prima parte del libro si apre in una graziosa atmosfera da piccolo mondo antico della criminalità, infatti, questo giovane rampollo uscito dalle migliori scuole inglesi, con i suoi modi gentili e il suo accento da high society, comincia a fare i primi affari proprio nei campus di Oxford. Meglio dire subito che il criminale bello, intelligente, simpatico e sciupafemmine che ama le belle donne e le auto di lusso è un tantino inflazionato, se poi aggiungi che proviene da una umile famiglia del Galles e che arriva ad essere professore a Oxford, allora comincia a starmi anche un po’ sui coglioni. Infatti, la storia di Mister Marks sembra la trama di un film alla zero zero sette, verrà ingaggiato dall’M16, ovvero i servizi segreti di sua Maestà, togliendosi la soddisfazione di fare affari contemporaneamente con l’IRA, con la Jakuza e la famiglia Gambino di New York, tutto questo a meno di trent’anni. Il libro è leggero e scorre bene, forse un po’ ripetitivo su certe cose, ma pur essendo di seicento pagine, non ci si annoia, inoltre i particolari sulle prigioni americane e sulla vita al loro interno non sono banali e sono raccontati con realismo, molto meglio che nelle svariate pellicole viste al cinema. Il protagonista si comporta come un giovane oxfordiano, è sempre brillante, vestito in maniera impeccabile, pettinato alla moda e qualsiasi cosa faccia, lascia sempre un irresistibile alone british. Nella seconda parte il racconto comincia a farsi un pochettino più credibile e appassionante, il protagonista parla de suoi viaggi in Afghanistan e in Thailandia dove intesse contatti con i produttori e dove installa attività di copertura. Il romanzo si apre con l’uscita dal carcere americano e va a ritroso nel tempo fino all’arresto da parte della DEA. Siamo a cavallo tra i settanta e gli ottanta e il nascere di nuove droghe come l’eroina e la cocaina non rappresentano minimamente una fonte d’interesse per Mr Marks, che invece rimarrà sempre fedele all’hashish e alla marijuana. Al di là di ogni facile moralismo Howard Marks è un personaggio sui generis e la sua autobiografia finisce per rendercelo una sorta di simpatico antesignano del mondo del traffico di droga, il cui problema principale (oltre a non farsi beccare), è quello di smaltire montagne di denaro contante aprendo conti e società di comodo in tutto il mondo. Marks verrà arrestato dalla DEA nel mille novecento ottantotto a Maiorca e estradato negli States, dove passerà buona parte della reclusione nel carcere federale di Terre Haute, uno dei peggiori e dei più pericolosi. Per certi aspetti la storia di Mr Nice somiglia a quella di George Jung, narcotrafficante americano, interpretato da Jonnhy Depp, nel film Blow, dove gioventù, soldi e successo lasciano poi il posto alla vecchiaia, alla galera e alla solitudine, come in una specie di contrappasso. Ma per un personaggio come lui, non può mancare il lieto fine, perché una volta uscito di prigione e tornato in Inghilterra diventerà protagonista di film, interviste e reportage, proprio come un vero divo dello spettacolo.

[email protected]

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa

Io Capitano di Matteo Garrone

Titolo: Io Capitano Regia: Matteo Garrone Produzione: Italia/Belgio Anno: 2023 Seydou e Moussa, due giovani senegalesi, lasciano il loro Paese per raggiungere l’Europa: affronteranno il deserto, conosceranno i centri di detenzione in Libia e attraverseranno il mare. Un film su: il senso di responsabilità; la

STRIKE ANYWHERE

STRIKE ANYWHERE

Dopo più di dieci anni di attesa, tornano in Italia gli Strike Anywhere! L’iconica band melodic-hardcore punk americana sarà in concerto in Italia il prossimo 10 ottobre al Legend Club di Milano.