iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : DEAF – DEAF

In questo poco tempo i DEAF concentrano il meglio della storia del thrash e non solo..

DEAF -S/t Cd-Slack records

Tra i vari messaggi della chat di In Your Eyes leggo Slack Records, e subito drizzo le orecchie, perché i ragazzi marchigiani non deludono mai. Poi guardo meglio e leggo “Crossover Thrash stile Bay Area, S.O.D., Anthrax”.

Apro la pagina Bandcamp e mi ritrovo il logo della band che è il rip off dell’adesivo Zorlac Skatebords-“Shut up And Skate”. Come si suol dire, se prima avevate la mia curiosità ora avete decisamente la mia attenzione!

Il disco è una bomba di 11 tracce, in generale della durata di poco più di un minuto, ma con qualche pezzo di due o tre minuti. In questo poco tempo i DEAF concentrano il meglio della storia del thrash e non solo, con evidenti incursioni talvolta nel metal classico e talvolta nel punk. Il tutto con una scelta di suoni esemplare, che non dà spazio a trigger o chitarre boiler come purtroppo va di moda nel genere oggi, ma con un bel tripudio di valvole e dinamica! Il disco è tutto registrato in analogico, e ci trovo alcune affinità col sound di Prank degli Antares ( disco eccezionale di quello che per me è il miglior gruppo italiano in attività) nonostante il genere diverso.

Dalla prima traccia “Tourniquet” (seconda in realtà, la prima è DEAF che è un intro come nella miglior tradizione del genere) che mi ha subito rievocato i migliori Testament, all’ultima “Burnout” che è quasi speedrock alla Zeke più incazzati, passando per “Tunnel Rat” (con un intro mosh che farebbe felici Billy Milano e Scott Ian, e che vede la partecipazione illustre di Marchino degli ED/Ban This, ecc) e la mia preferita “Cannibal Haze” con il ritornello da fingerpointing, è tutto un susseguirsi di riffoni eccezionali, velocità, cavalcate e assoli. Il tutto dosato e miscelato con estremo gusto, e con quella vena rock n’ roll che ogni tanto viene fuori e vi ricorda che state comunque ascoltando un disco Slack Records! l’interludio “Ness” poi, che è la penultima traccia, per me è un chiaro tributo a The Ides of March dei Maiden , perché dopotutto senza la NWOBHM pochi di noi sarebbero qua a suonare o parlare di musica, io no di sicuro.

Un album potentissimo che mi ha fatto scapocciare non poco in questi giorni, e che in auto dura esattamente il tempo necessario da casa al mio surf spot di fiducia. Se come me vorreste aver vissuto gli anni 80/90 a Venice Beach, che ve lo dico a fare :
Shut up and listen to DEAF!!!!

bandcamp:

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/deafmengarock/
FACEBOOK: deafmegarock
CONTACT: en.mengarelli@gmail.com (Slack Records)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IN YOUR EYES RECORDS

In Your Eyes ezine diventa etichetta.  Siamo alla ricerca di demo da gruppi con cui portare avanti un progetto. Potete inviarci le vostre registrazioni/progetto  cliccando sul bottone.

Tutto nel pieno spirito della vostra fanzine preferita.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

lyon estates

Lyon Estates – La Nuova Storia

I Lyon Estates sono tra le band figlie di quel suono, e dopo un periodo di inattività (il disco precedente risale al 2012), ritornano alla grande con “La Nuova Storia”.

Sonic Wolves

Sonic Wolves – III

Sonic Wolves: dalle nebbie del basso piemonte, torna quello che probabilmente è il mio gruppo stoner italiano preferito.