iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Bad Nerves – Bad Nerves

In Your Eyes ezine Home » Recensioni Rock » Bad Nerves – Bad Nerves

Bad Nerves - Bad Nerves: Uscito nel novembre 2020 su Suburban Records, regist...

Recensione:
5/5

Bad Nerves – Bad Nerves

Uscito nel novembre 2020 su Suburban Records, registrato agli Abbey Road Studios e preceduto dai singoli “Can’t Be Mine“, “Radio Punk” e “Dreaming“, l’album omonimo di debutto dei londinesi Bad Nerves è una travolgente scarica di adrenalinico garage punk che non disdegna, però, uncini melodici e puntatine nel power pop. Questi cinque ragazzi amano esibirsi con giacche di pelle, chitarre grezze, capelli arruffati, occhiali scuri, jeans sdruciti/strappati e spillette. Questo look mi ricorda qualcuno, ed è un’influenza che non può che essere un punto a loro favore (anche se il quintetto si autodefinisce “una jazz band proveniente da Skid Row”) ma durante l’ascolto si avverte anche il fantasma dei compianti Pete Shelley e Jay Reatard a benedire il tutto. Disco che scorre veloce, trascinante e dritto al punto, 12 pezzi per un totale di meno di mezz’ora: sempre sia lodato il rock ‘n’ roll che lascia senza fiato ed esprime tutta la sua essenza in brani di 2, massimo 3 minuti.  Album come questo sono un autentico balsamo per surrogare la voglia di pogo e saziare, in qualche modo, la fame di concerti (fisici) che la pandemia da covid-19 ha inevitabilmente generato. Vaccino sì, vaccino no? Intanto buttate giù questo cocktail anfetaminico a base di assalti catchy al calor bianco.

TRACKLIST

1. Can’t Be Mine
2. Mad Mind
3. Baby Drummer
4. Palace
5. Radio Punk
6. Bored Of Babies
7. Electric 88
8. Wasted Days
9. New Shapes
10. Last Beat
11. Terminal Boy
12. Dreaming

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Intervista a Martina Di Roma

In occasione dell’uscita del suo disco di debutto “Invisible pathways” abbiamo avuto il privileglio di fare due chiacchere con la cantante, compositrice e improvvisatrice Martina Di Roma, artista molto interessante e dalle idee molto chiare.

Caos Ov Doom – Magnum Opus Tenebrarum

I Caos Ov Doom con Magnum Opus Tenebrarum offrono agli appassionati tanta sostanza e fedeltà assoluta al moniker, alla faccia di quelli che sostengono che questo non sia vero doom: peggio per loro, noi ce ne nutriamo ben volentieri.

Revolutionary road di Richard Yates

Revolutionary road di Richard Yates ambientato nel 1955, racconta la storia di Frank e April Wheeler, una coppia di classe media che vive in un sobborgo di New York.