Aspromonte la terra degli ultimi

Ad Africo, un paesino arroccato nella valle dell’Aspromonte calabrese, alla fine degli anni ’50 una donna muore di parto perché il medico non riesce ad arrivare in tempo mancando una strada di collegamento con la Marina dov’è di stanza il dottore.

Aspromonte la terra degli ultimi

Titolo: Aspromonte, la terra degli ultimi
Regia: Mimmo Calopresti
Produzione: Italia
Anno: 2019

Ad Africo, un paesino arroccato nella valle dell’Aspromonte calabrese, alla fine degli anni ’50 una donna muore di parto perché il medico non riesce ad arrivare in tempo mancando una strada di collegamento con la Marina dov’è di stanza il dottore. Gli uomini, esasperati dallo stato d’abbandono, vanno a protestare dal sindaco; ottengono la promessa di un medico ma, nel frattempo, capeggiati da Peppe, decidono di unirsi e costruire loro stessi una strada. Tutti, compresi i bambini, abbandonano le occupazioni abituali per realizzare l’opera ma per don Totò, quello che detta la “vera” legge, Africo non può diventare davvero un paese “italiano”.

Un film su:

• la voglia di riscatto sociale;
• il legame col territorio;
• l’inevitabile(?) commistione fra politica e criminalità;
• la miseria che – tra l’altro – sottrae i figli alla scuola;
• l’ignoranza che sposa l’omertà;
• l’importanza di sognare (che non costa nulla);
• la dignità;
• la solidarietà senza riserve;
• la malinconia dell’abbandono.

Da vedere perché Calopresti, nel fotografare il dopoguerra, ci parla anche di un oggi che non è ancora riuscito, specie nel Sud Italia, a superare l’ingiustizia e lo squilibrio sociale ricordandoci che, dove manca il potere dello Stato, arriva il potere della mafia.
Lo stesso regista ha definito il suo film un western insolito, inteso come una storia di conquista della civiltà, una sfida alla frontiera dell’umanità; in effetti, la piccola comunità di Africo fa del suo meglio per scardinarsi dalla palude in cui pare immobilizzata, per andare oltre un presente di povertà materiale che provoca, alla lunga, povertà di spirito.
Un bell’omaggio del regista alla sua terra natia e ai suoi compaesani che fa muovere a piedi nudi nel fango.
Nota a margine: la musica è di Nicola Piovani.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.