Ashcloud – Children Of The Chainsaw

Se siete amanti del death metal scandinavo ed Edge Of Sanity, Dismember, Entombed e Grave sono ancora tra i vostri ascolti abituali, non perdetevi per nessun motivo questo album.

Ashcloud – Children Of The Chainsaw

Lo scorso anno una manciata di lavori estremi che del death metal scandinavo erano i più legittimi discendenti, fecero sobbalzare dalla scrivania il sottoscritto, travolto dai suoni che nei primi anni novanta fecero la fortuna di band come Dismember, Edge Of Sanity ed Entombed.

Tra i gruppi che si imposero all’attenzione, nel mondo dell’underground estremo il duo scandinavo/britannico degli Ashcloud, con il debutto Abandon All Light, diedero una bella spallata al muro di detrattori dei suoni old school.
Children Of The Chainsaw segue dunque di un anno il precedente lavoro, confermando l’ottima impressione suscitata e superandolo in quanto a songwriting ed impatto.
La premiata ditta Jonny Pettersson/Gareth Nash non delude e ancora una volta spara una dozzina di cannonate death metal come ai bei tempi, quando i gruppi storici deliziavano i padiglioni auricolari degli appassionati di di tutto il mondo.
Una serie impressionate di riff pesantissimi, solos melodici di ispirazione primi Edge Of Sanity e sangue che gronda dalle carcasse scarnificate di scheletri/zombie in marcia verso la cittadina per sfamarsi dei corpi imbolsiti dei poveri abitanti, il nuovo lavoro è un’apoteosi di scandinavian death metal, feroce, devastante ed assolutamente travolgente.
Prodotto a meraviglia e licenziato dalla Xtreem, ormai una certezza in ambito estremo, il nuovo album del duo spacca con la forza che solo il vecchio death metal scandinavo sa fare, accelerazioni, stop and go, chitarre che sfornano solos melodici e ritmiche che scaraventano al muro con la forza d’urto di una bomba atomica, un torrente in piena questa raccolta di brani che se per qualcuno non risplende in originalità, deborda e risulta un perfetto esempio di come si suona il genere.
The Revolting Dead, Inside the Shame of Desire, Tonight Your Skin Is Mine e By the Weight of a Thousand Chains, sono gli esempi più fulgidi di cosa regala in termini di qualità estrema questo bellissimo album, se siete amanti del death metal scandinavo ed Edge Of Sanity, Dismember, Entombed e Grave sono ancora i vostri ascolti abituali, non perdetevi per nessun motivo questo album

TRACKLIST
1. Children of the Chainsaw
2. The Revolting Dead
3. Descend into Madness
4. Inside the Shame of Desire
5. Sovereign of Filth
6. Tonight Your Skin Is Mine
7. In This Eternal Void
8. Under dödens vingar pt.3
9. The Creeping Unknown
10. S.C.U.M.
11. By the Weight of a Thousand Chains
12. Written in Flesh

LINE-UP
Jonny Pettersson – Vocals, Bass, Guitars
Gareth Nash – Guitars, Vocals

ASHCLOUD – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: