A Classic Education–hey There Stranger

A Classic Education–hey There Stranger: Nati una manciata di anni fa nel melting pot universitario di Bologna gli A Classic Education sono Jonathan Clancy, Paul...

A Classic Education–hey There Stranger

Nati una manciata di anni fa nel melting pot universitario di Bologna gli A Classic Education sono Jonathan Clancy, Paul Pieretto, Luca Mazzieri, Federico Oppi, Giulia Mazza e Stefano Roveda. Di loro si parla moltissimo sia in suolo nazionale che all’estero, soprattutto negli USA e nel Regno Unito. Hanno appena concluso un lungo tour tra Stati Uniti e Canada insieme ai britannici British Sea Power ma non era la prima volta che si esibivano fuori dall’Italia e hanno già condiviso il palco con molti nomi celebri della scena internazionale (tra cui Modest Mouse, Okkervil River, Fanfarlo e Arcade Fire, per cui hanno aperto pochi mesi fa il concerto di Lucca).

Credenziali non indifferenti per una band che è arrivata alla fine dello scorso anno al secondo EP, “Hey There Stranger”, preceduto infatti da “First EP” e da una edizione speciale in vinile. È stata annunciata da poco però l’uscita del loro primo lavoro di lunga durata, “Call It Blazing”, che oltre ad uscire in territorio straniero sotto l’americana Lefse Records (già etichetta dell’ultimo EP, che può vantare nelle proprie schiere artisti come Neon Indian e Ganglians) sarà venduto in Italia sotto la Tempesta International, sezione della celebre etichetta italiana che si occupa dei gruppi nostrani dalla più forte connotazione internazionale (come i bresciani Aucan).

“Hey There Stranger” è un EP breve, sono sei tracce per poco più di un quarto d’ora di ascolto, ma racchiude tutto quello di cui c’è bisogno per capire come tutto il bene che si legge su di loro in rete sia più che motivato. È facile perdersi fin da subito nelle trame musicali degli A Classic Education: “Gone To Sea”, prima traccia dell’EP, fa partire l’ascolto con la sua atmosfera sognante fatta di voci in lontananza e cori e basterebbe da sola a rendere tutto il lavoro eccezionale. Quindi “Terrible Day” che, come il titolo lascia presumere, è una traccia più tranquilla e nostalgica anche se non rinuncia ad un sottofondo strumentale complesso e sempre ben percebile. Seguono “What My Life Could Have Been”, più orecchiabile e movimentata, “Devilish Coast Sway”, dal tono più romantico grazie agli archi in sottofondo, e “I Lost Time”, brano allegro e orecchiabile che però tende a confondersi in mezzo agli altri pezzi dell’EP. A chiudere il tutto, “Toi”, in cui il gruppo bolognese reinterpreta l’omonima canzone del francese Gilbert Becaude, svecchiando il pezzo di parecchi decenni e aggiungendo le sonorità proprie del gruppo.

Quello con gli A Classic Education è l’appuntamento del Riviera Summer Fest più imperdibile per tutti coloro che seguono la scena indie internazionale e che vogliono tenere comunque un occhio anche sulle novità nazionali più interessanti. Con il loro indie pop dalle melodie allo stesso tempo delicate ma anche complesse e ben strutturate gli A Classic Education sono pronti ad impressionare chiunque sia disposto a lasciarsi trasportare nel loro turbine musicale evocativo e, spesso, nostalgico.

01 Gone To Sea
02 Terrible Day
03 What My Life Could Have Been
04 Devilish Coast Sway
05 I Lost Time
06 Toi

A Classic Education–hey There Stranger - In Your Eyes Ezine

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.