iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Lebenslauf – Cv (autoproduzione, 2020)

Si chiamano Lebenslauf, vengono dalla gloriosa Vienna, e hanno appena pubblicato un ep, CV, che consta di cinque tracce all’insegna di un punk a bassa fedeltà e di un ermetismo abrasivo. Provenienti dal milieu più sottocutaneo e antagonista della capitale austriaca, la loro singolare miscela è testimonianza di un nucleo di giovani intellettuali nato sotto il segno delle occupazioni abitative e delle collettività politiche progressiste studentesche.

Il sound è quello di distorsioni drogate, muri di white noise in sottofondo e deragliamenti in pose psichiatriche, o comunque ai limiti della sanità mentale. Apre le danze Hand, con recitativo iniziale e batterie elettroniche, preludio a un effluvio di tormenti chitarristici à la Savage Republic, si prosegue con Traum, un blues decostruzionista dell’assurdo e della paranoia metropolitana.

Lebenslauf e Jetzt Jetzt sono due strumentali che riportano indietro al sound di Membranes e soci, chitarre vomitate fuori da un vortice ritmico perpetuo, mentre nella conclusiva Pistole convergono un riff di scuola detroitiana e umori vitrei di miele ed eroina come nelle filastrocche elettriche dei Royal Trux. Something’s happening in Mitteleuropa!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Fuzztones – Buried treasure

Si respira aria di grande festa alla corte del re indiscusso del Sixties garage rock revival, Rudi Protrudi. Da un paio di anni a questa

KMFDM – Hau Rock 2025

I KMFDM raramente sbagliano un disco, fanno musica rumorosa mettendo il dito nella piaga della nostra società, e questo disco remixato suona ancora meglio dell’originale, cosa volere di più?

Flaming Sideburns – Rocket science

Solchi che puzzano di ormoni impazziti, alcool, intemperanze adolescenziali, sudore e divertimento. E’ la considerazione definitiva che si può trarre dopo l’ascolto di “Rocket science