iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Slander – Bad Weather

Hardcore da Venezia, osse rotte, punk, violenza e tanta voglia di fare ancora dei gran poghi per gli Slander.

Gli Slander sono tanti ma tanti cazzotti in faccia, una punk hardcore band da Venezia che non teme i super poghi ed i bagni di folla.

I volumi a palla della band e l’energia che riescono a produrre la si trova concentrata come dentro una valigia che sta per scoppiare dentro il loro ultimo lavoro: Bad Weather, sette tracce di pura violenza ed hardcore che strizza un po’ l’occhio al movimento nu metal degli ultimi decenni. La band, che ha già totalizzato un innumerevole numero di live tra Italia e Russia, sembra quasi non temere il confronto con altri super gruppi della scena punk hardcore. Bad Weather si presenta così come un ottimo lavoro di pura violenta maestria che inevitabilmente vi manderà all’ospedale durante un concerto o davanti lo schermo del vostro computer, mentre scuotete la testa come degli ossessi.

TRACKLIST
1) The Caveman
2) Bad Weather
3) Never Enough
4) Lamento Nero
5) No Dice!
6) Ghostsss
7) Keep Complaining

LINE-UP
Sam – Voce
Kafka – Chitarra
Teo – Chitarra
Leo – Basso
Jerk – Batteria

SLANDER – Facebook

Slander - Bad Weather

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Fuzztones – Buried treasure

Si respira aria di grande festa alla corte del re indiscusso del Sixties garage rock revival, Rudi Protrudi. Da un paio di anni a questa

KMFDM – Hau Rock 2025

I KMFDM raramente sbagliano un disco, fanno musica rumorosa mettendo il dito nella piaga della nostra società, e questo disco remixato suona ancora meglio dell’originale, cosa volere di più?

Flaming Sideburns – Rocket science

Solchi che puzzano di ormoni impazziti, alcool, intemperanze adolescenziali, sudore e divertimento. E’ la considerazione definitiva che si può trarre dopo l’ascolto di “Rocket science