iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Mulbö – Mulbö

Tra sistole e diastole

L’arte della fuga si allontana spesso in luoghi inesplorati, nei cui echi distorti si percepisce una vaga idea, neppure troppo rispondente alla loro fonte originaria.

Siamo in dolby surround con un altro Disco del Minollo, etichetta di qualità, che in veste Mulbö regala una massiccia dose di impro radicale poi riorganizzata.
Sarebbe scorretto dirlo, quindi sarà solo un’opinione personale: questo progetto noise partorito e battezzato olisticamente da Eros Giuggia, suona meglio di un disco dei Fasti.
Il primo motivo è palese, anche se non scontato: l’avventura sonora ci porta davvero a correre lontano dalla stasi quotidiana, soverchiando il terrore di rimanere incastrati. Nessun testo serve a complementare il ritmo, a volte tribale (Humbaba) e spesso atavico (Szen ji) che giunge in più apici concentrici. Se riascoltato bene più volte come prova del nove, ogni traccia sarà protagonista di ogni diverso ascolto (i transiti planetari nelle rispettive case possono dare un audace consiglio interpretativo). In secondo luogo, senza fare paragoni azzardati, essendo una costola di un gran gruppo, comunque Mulbö conserva la stessa e sola scintilla dell’universo Fasti, meno programmato e più immediato. Ci sono diverse potenziali hit: Noun è solo un preludio alla “catchy” Thallium case, ricordandoci i bei tempi e i ritmi alla One Dimensional Man. Il sax enuncia, teorizza e impone consigli per ogni situazione e assieme alla formazione originale (un altro sano e indubbio paragone ai Fasti in cui due bassi regnano) composta da Alessandro Baudino (basso I) e Fabio Dono (basso II, contrabbasso e synth) si ritrova in quello che la vera arte della fuga sa regalare : la gioia “macchiavellica” del canone.
Il disco è in uscita digitale l’11 Dicembre. Bravi ragazzi, Buon lavoro, anche grazie alla presenza di Tino Paratore e del suo “Cerchio Perfetto”; mastering a cura, invece, di Gianluca Patrito.

TRACKLIST
1-Humbaba
2-Noun
3-kobe
4-marno edwin
5-Thallium case
6-szen ji
7-xagalka
8-reamut

LINE-UP
Eros Giuggia : chitarre, sax
Alessandro Baudino : Basso, Drones
Fabio Dono Basso, contrabbasso, synth
Claudio Coclica : Batteria, batteria elettronica,voci

MULBO – Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Fuzztones – Buried treasure

Si respira aria di grande festa alla corte del re indiscusso del Sixties garage rock revival, Rudi Protrudi. Da un paio di anni a questa

KMFDM – Hau Rock 2025

I KMFDM raramente sbagliano un disco, fanno musica rumorosa mettendo il dito nella piaga della nostra società, e questo disco remixato suona ancora meglio dell’originale, cosa volere di più?

Flaming Sideburns – Rocket science

Solchi che puzzano di ormoni impazziti, alcool, intemperanze adolescenziali, sudore e divertimento. E’ la considerazione definitiva che si può trarre dopo l’ascolto di “Rocket science