iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Iyecast Guestmix Ep.28 – Andrea Belfi

Iyecast Guestmix Ep.28 – Andrea Belfi: Eccoci finalmente con un'altra puntata del podcast Guestmix! Dopo il frizzante mix tech-house di Marco Tegui, ottimo da...

Eccoci finalmente con un’altra puntata del podcast Guestmix!
Dopo il frizzante mix tech-house di Marco Tegui, ottimo da ripescare per la briosa estate, questa ventottesima puntata ha un taglio completamente diverso, perciò vi presento subito il nostro gradito ospite, Andrea Belfi !
Andrea è un eclettico musicista, batterista e compositore classe 1979, che si muove camaleontico su più territori musicali, con progetti e collaborazioni dal formato e contenuto variegati, perciò nel suo caso parlare di musica elettro-acustica e sperimentale, credo che sarebbe riduttivo.
Andrea è un artista che si muove lontano dai riflettori e fa della musica uno strumento di ricerca, un canale di sperimentazione per linguaggi diversi; è giunto col tempo a pubblicare sei album e a comparire in una marea di progetti, tra cui di recente “Il Sogno Del Marinaio”, “B/B/S/” e Hobocombo; tra le sue varie collaborazioni si possono citare Carla Bozulich, Mike Watt, David Grubbs, Stefano Pilia, Giuseppe Ielasi, Aidan Baker, Machinefabriek, Rosolina Mar, Craxi e via dicendo…

STREAMING:

IYEcast Guestmix ep.28 – Andrea Belfi (2015) by In Your Eyes Ezine on Mixcloud

Particolarmente degno di nota è il suo ultimo lavoro solista, “Natura Morta”, uscito nel 2014 per Miasmah, nel quale confluiscono in modo splendido vari aspetti del suo bagaglio artistico.
[

]

Anche I suoi set solisti, che coinvolgono vari strumenti e linguaggi musicali, sono molto interessanti.

[

]

Questo episodio che Andrea ha preparato per noi può essere inquadrato come un mixtape, che segue I precedenti ad opera di Mushy e Shijo-X, in cui l’artista di base a Berlino esplora una grande varietà di territori, con una panoramica di gusti e influenze molto ricercati, che vanno da dilatazioni minimali, alla no-wave, al folk, a Morricone, e via dicendo…
Un avviso, non aspettatevi di trovare un elemento primario nella ritmica, che viene sistematicamente destrutturata da Andrea in un’alternanza che porta a climax e dissoluzioni continue; un ascolto non semplice, in cui non deve essere portata aspettativa ma piuttosto un abbandono, perchè come detto questo è un episodio molto diverso dai precedenti.

Il risultato del suo approccio somiglia a una musica quasi più “meditativa” che ritmata, che abbassa le frequenze cerebrali invece di alzarle, muove un’energia diversa: “Natura Morta” ne è un esempio, così come varie parti di questo mixtape.

Ringrazio Andrea per il suo contributo, e auguro a tutti buon ascolto !

TRACKLIST:

1. Chico Barque & Ennio Morricone – Funerale Di Un Contadino
2. Dirty Beaches – Casino Lisboa
3. Der Maurer – Dance Music for Elfrid Ide 1st movement
4. Bill Callahan – Riding for the Feeling
5. David Lynch – Pinky’s Dream
6. Don the Tiger – Be bop a lulla
7. Nicola Tirabasso – Nostra Signora dei Turchi
8. Francesco Cavaliere – Intro Gancio Cielo
9. Stefano Pilia – FLux in a Box
10. Alessandro Alessandroni – Personale
11. Sagor & Swing – Melodi
12. Aidan Baker – Triptych One (Version 2)

DOWNLOAD:
http://www.mediafire.com/download/ko34jtf6frg1p0k/IYEcast_Guestmix_ep28_-_Andrea_Belfi_(2015).zip

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Fuzztones – Buried treasure

Si respira aria di grande festa alla corte del re indiscusso del Sixties garage rock revival, Rudi Protrudi. Da un paio di anni a questa

KMFDM – Hau Rock 2025

I KMFDM raramente sbagliano un disco, fanno musica rumorosa mettendo il dito nella piaga della nostra società, e questo disco remixato suona ancora meglio dell’originale, cosa volere di più?

Flaming Sideburns – Rocket science

Solchi che puzzano di ormoni impazziti, alcool, intemperanze adolescenziali, sudore e divertimento. E’ la considerazione definitiva che si può trarre dopo l’ascolto di “Rocket science